Post commentati da Bastraone
Vaccata
ieri alle ore 12:10 - 3.860 visualizzazioni
Vaccata
23 Aprile - 3.161 visualizzazioni
Chiacchiera
22 Aprile - 5.091 visualizzazioni Eccomiiiii.....Buongiorno & buona giornata a Tutti Voi...😍😉☀️💖☕️🍩
Chiacchiera
22 Aprile - 4.455 visualizzazioni OGNI VOLTA CHE VIENE PROMOSSO UN PAPA MUORE. L'INCREDIBILE STORICA COINCIDENZA
.
L' Avellino festeggia il ritorno in serie B . Decisivo il successo esterno sul Sorrento per 2-1 (gara disputata al Viviani di Potenza a causa dell'indisponibilità del campo di Sorrento), per la matematica promozione nella serie cadetta. Ripartita dai Dilettanti la nuova società calcistica denominata Calcio Avellino Ssd ha centrato subito la promozione in C cui hanno fatto seguito sei stagioni in Lega Pro.
Una bella stagione per i tifosi dell'Avellino, un intreccio tra gioia e dolore che si è ripresentato anche stavolta, con la promozione dell'Avellino proprio nel giorno di Pasqua e la scomparsa di Papa Francesco il lunedì in Albis.
Partiamo dal 1958, con la morte di Pio XII: quell'anno l'Avellino ottenne la promozione in Serie C. Poi nel 1963, in occasione della morte di Giovanni XXIII, i biancoverdi risalirono in C subito dopo una retrocessione. Ma il 1978, resta il caso più eclatante l'anno dei due conclavi: prima l'addio a Paolo VI, poi la scomparsa improvvisa di Giovanni Paolo I, e infine l'elezione di Giovanni Paolo II.
L'Avellino nel 1978 centrò la più grande impresa della sua storia: la storica promozione nella massima serie, la serie A. La storia si ripete ancora nel 2005 con la promozione in B degli irpini e la morte di Giovanni Paolo II, per poi arrivare nel 2013 quando i lupi tornano in B e si dimette Ratzinger. Infine, oggi, la morte di Papa Francesco e poche ore prima il ritorno in B dopo sette anni dell'Avellino. Una serie di coincidenze che si rincorrono nel tempo, un legame misterioso tra i cieli e lo stadio Partenio.
.Leggi tutto...
Satira
17 Aprile - 3.458 visualizzazioni Ah! Maledette toghe rosse 😅
Satira
12 Aprile - 3.427 visualizzazioni 😆😅😂

Animazione Pesante (2.59 Mb)
Chiacchiera
12 Aprile - 2.573 visualizzazioni Dietro le mura di una scuola segreta nell'antica Crotone, Pitagora insegnava che l'universo suona una melodia matematica.
Tutti conosciamo il teorema di Pitagora dai tempi della scuola, ma pochi sanno che nel VI secolo a.C. questo brillante filosofo fondò una società iniziatica con regole rigidissime e diversi livelli di accesso alla conoscenza. Una vera "società segreta" dell'antichità.
I suoi seguaci non erano semplici studenti di matematica. Erano iniziati a una visione del mondo dove numeri, musica e movimenti celesti erano manifestazioni della stessa armonia divina.
I pitagorici credevano che i pianeti, muovendosi nelle loro orbite, producessero una musica cosmica - la celebre "armonia delle sfere". Ogni corpo celeste emetteva una nota specifica, creando una sinfonia universale che solo le menti più elevate potevano percepire.
Questa fusione di matematica, astronomia e musica era riservata solo agli iniziati più avanzati. Non tutti potevano accedere ai misteri più profondi dell'insegnamento pitagorico.
La prossima volta che ascolterete musica, ricordate che per Pitagora era la stessa lingua con cui parlano le stelle.
Chiacchiera
9 Aprile - 2.927 visualizzazioni
caricamento post