Quantcast
loading
img

Buon pranzo

Idolo della Community

Vaccheca

≡ Menu
Dettagli
Idolo
Post Unici: 1.925
Yeah: 6
Bleah: 0
Visite Totali: 118.216
Facciabuchini piรน attivi quì
Stai per caricare la seguente immagine:
Emoji
Personalizzate
๐Ÿ™‚
๐Ÿ˜€
๐Ÿ˜„
๐Ÿ˜
๐Ÿ˜†
๐Ÿ˜…
๐Ÿ˜‚
๐Ÿคฃ
๐Ÿ˜Š
๐Ÿ˜‡
๐Ÿ˜‰
๐Ÿ˜
๐Ÿฅฐ
๐Ÿ˜˜
๐Ÿ˜™
๐Ÿ˜š
๐Ÿค—
๐Ÿ˜‹
๐Ÿ˜›
๐Ÿ˜
๐Ÿ˜œ
๐Ÿคช
๐Ÿคจ
๐Ÿง
๐Ÿค“
๐Ÿ˜Ž
๐Ÿคฉ
๐Ÿฅณ
๐Ÿ˜
๐Ÿ˜’
๐Ÿ˜ž
๐Ÿ˜”
๐Ÿ˜Ÿ
๐Ÿ˜•
๐Ÿ™
โ˜น๏ธ
๐Ÿ˜ฃ
๐Ÿ˜–
๐Ÿ˜ซ
๐Ÿ˜ฉ
๐Ÿฅบ
๐Ÿ˜ข
๐Ÿ˜ญ
๐Ÿ˜ค
๐Ÿ˜ 
๐Ÿ˜ก
๐Ÿคฌ
๐Ÿคฏ
๐Ÿ˜ณ
๐Ÿฅต
๐Ÿฅถ
๐Ÿ˜ฑ
๐Ÿ˜จ
๐Ÿ˜ฐ
๐Ÿ˜ฅ
๐Ÿ˜“
๐Ÿค”
๐Ÿคญ
๐Ÿคซ
๐Ÿคฅ
๐Ÿ˜
๐Ÿ˜‘
๐Ÿ˜ฌ
๐Ÿ™„
๐Ÿ˜ฏ
๐Ÿ˜ฆ
๐Ÿ˜ง
๐Ÿ˜ฎ
๐Ÿ˜ฒ
๐Ÿฅฑ
๐Ÿ˜ด
๐Ÿคค
๐Ÿ˜ช
๐Ÿ˜ต
๐Ÿค
๐Ÿฅด
๐Ÿคข
๐Ÿคฎ
๐Ÿคง
๐Ÿ˜ท
๐Ÿค’
๐Ÿค•
๐Ÿค‘
๐Ÿค 
๐Ÿ˜ˆ
๐Ÿ‘ฟ
๐Ÿ‘น
๐Ÿ‘บ
๐Ÿคก
๐Ÿ’ฉ
๐Ÿ‘ป
๐Ÿ’€
โ˜ ๏ธ
๐Ÿ‘ฝ
๐Ÿ‘พ
๐Ÿค–
๐ŸŽƒ
๐Ÿ˜บ
๐Ÿ˜ธ
๐Ÿ˜น
๐Ÿ˜ป
๐Ÿ˜ผ
๐Ÿ˜ฝ
๐Ÿ™€
๐Ÿ˜ฟ
๐Ÿ˜พ
๐Ÿ‘‹
๐Ÿคš
๐Ÿ–
โœ‹
๐Ÿ‘Œ
โœŒ๏ธ
๐ŸคŸ
๐Ÿค˜
๐Ÿค™
๐Ÿ‘
๐Ÿ‘Ž
๐Ÿ‘Š
๐Ÿ‘
๐Ÿ–•
๐Ÿ™
๐Ÿ’ช
๐Ÿ‘ฃ
๐Ÿง 
๐Ÿ‘€
๐Ÿ‘
๐Ÿ‘…
๐Ÿ‘„
๐Ÿ’‹
๐Ÿฉธ
โค๏ธ
๐Ÿ’”
๐Ÿ’ฏ
๐ŸŽ
๐Ÿ
๐ŸŠ
๐Ÿ‹
๐ŸŒ
๐Ÿ‰
๐Ÿ‡
๐Ÿ“
๐Ÿ’
๐Ÿฅฅ
๐Ÿฅ
๐Ÿ…
๐Ÿฅ’
๐ŸŒถ
๐ŸŒฝ
๐Ÿฅ•
๐Ÿฅ
๐Ÿฅฏ
๐Ÿง€
๐Ÿฅฉ
๐Ÿ—
๐ŸŒญ
๐Ÿ”
๐ŸŸ
๐Ÿ•
๐Ÿฃ
๐Ÿฅง
๐Ÿง
๐Ÿฐ
๐ŸŽ‚
๐Ÿฎ
๐Ÿญ
๐Ÿซ
๐Ÿผ
โ˜•๏ธ
๐Ÿต
๐Ÿท
๐Ÿบ
๐Ÿป
๐Ÿฅ‚
๐Ÿธ
๐Ÿน
๐Ÿพ
๐Ÿฝ
๐Ÿ’Š
๐Ÿ”ช
๐ŸŽ
๐ŸŽˆ
โฐ
๐Ÿ’Ž
๐Ÿ’ฐ
โšฝ๏ธ
๐Ÿ†
๐Ÿท
๐Ÿฝ
๐Ÿต
๐Ÿ™ˆ
๐Ÿ™‰
๐Ÿ™Š
๐Ÿถ
๐Ÿธ
๐Ÿญ
๐Ÿน
๐Ÿ”
๐Ÿฆˆ
๐ŸŒฒ
๐ŸŒณ
๐ŸŒด
๐ŸŽ„
๐Ÿ’
๐ŸŒท
๐ŸŒ™
Gif Recenti
gif
gif
gif
gif
gif
gif
gif
gif
gif
gif
gif
gif
gif
gif
gif
Vaccata
Vaccata Erotica
Perla di Saggezza
Barzelletta
Solo per NERD
Meme Disegnato
Satira
Scherzo
Bestiaccia
Parodia Musicale
Pari Opportunitร 
Assurdo
Epic Fail
Felici e Dementi
Pubblicitร  Divertente
Chiacchiera
Vaccata
Avatar carlettone
carlettonelivello 14
ieri alle ore 13:52 - 3.422 visualizzazioni
Ragรน di lenticchie
Ingredienti:
1oo gr di lenticchie
una carota
un gambo di sedano
1/2 cipolla
cannella
noce moscata
chiodi di garofano
sale
erbe aromatiche
1/2 bicchiere di vino rosso
700 ml di polpa di pomodoro
200 ml di latte vegetale
olio extravergine di oliva
Procedimento
Per iniziare, trita finemente la carota, il gambo di sedano e la cipolla e fai rosolare le verdure in un tegame dopo aver aggiunto un filo di olio. Aggiungi quindi le lenticchie e gli aromi, e mescola finchรฉ i legumi non saranno ben tostati (dovrebbero bastare 5 minuti). Poi versa mezzo bicchiere di vino rosso.
Fallo evaporare completamente e poi aggiungi la polpa di pomodoro e 150 ml di acqua. Mescola di tanto in tanto, mentre fai cuocere tutto per 50 minuti circa. Quando le lenticchie ti sembreranno cotte (e il sugo rappreso) aggiungi il latte vegetale e aggiungi un pizzico di sale. Fai restringere il sugo ancora un po' fino alla densitร  desiderata. Frulla il tutto con il mixer a immersione: fai attenzione a rompere un po' le lenticchie, senza tuttavia ottenere l'effetto di una vellutata, รจ comunque sempre un ragรน!
In alternativa, se hai poco tempo, puoi portarti avanti usando lenticchie giร  cotte: in questo caso usa solo 400 ml di polpa di pomodoro, non aggiungere acqua e cuoci solo per 20 minuti.
Leggi tutto...
Ragรน di lenticchie
Avatar Bociaa
Bociaa: Non c'entra un cacchio, ma oggi fequi gli spaghetti col sugo e polpettine....no guardaaaaah ๐Ÿคค
 1
ieri alle ore 14:49 ยท Ti stimo  ยท Rispondi
Avatar Drakka
Drakka:
 1
ieri alle ore 15:04 ยท Ti stimo  ยท Rispondi
Avatar Barbyturiko
Barbyturiko: Quello puรฒ essere un sugo, se non c'รจ macinato, chiamatlo ragรน, e come chiamare bella figa Malcioglio, spiaze hai bestemmiato 671 ave maria piene di sugo....
 1
ieri alle ore 16:27 ยท Ti stimo  ยท Rispondi
pubblicitร 
Vaccata
Avatar carlettone
carlettonelivello 14
24 Novembre - 2.818 visualizzazioni
TAGLIATELLE AL SALMONE CON PANNA
320 g tagliatelle all'uovo
200 g salmone affumicato
200 ml panna da cucina
Mezza cipolla (o 1 scalogno)
q.b. prezzemolo tritato (fresco)
Mezzo bicchiere vino bianco
q.b. pepe nero
Per prima cosa, mettete sul fuoco una capiente pentola con acqua, salatela e portatela a bollore per la cottura delle tagliatelle.
Nel frattempo, tritate finemente la cipolla e lasciatela rosolare nell'olio (senza farla bruciare) all'interno di una padella.
Mentre la cipolla soffrigge tagliate a striscioline il salmone, mettetelo in padella e lasciatelo cuocere per qualche minuto insieme alla cipolla prima di sfumare con il vino.
Quando la parte alcolica del vino sarร  evaporata, aggiungete in padella la panna da cucina, salate, pepate e lasciate cuocere per qualche minuto, a fiamma bassa, finchรฉ la panna non si sarร  ristretta leggermente.
A questo punto trasferite le tagliatelle ormai cotte (al dente) all'interno della padella, aggiungete un po' di acqua di cottura e amalgamatele al condimento di panna e salmone.
Terminate con una spolverata di prezzemolo fresco tritato e formaggio grattugiato se lo gradite.
Non vi resta che impiattare e godervi questa bontร ๐Ÿ˜‰.
Leggi tutto...
Tagliatelle al salmone con panna
Chiacchiera
Avatar fioredacciaio
fioredacciaiolivello 12
24 Novembre - 2.634 visualizzazioni
Vaccata
 Stime: 13
 Commenti: 3
Avatar PAOLA63
PAOLA63: Grazie anche a te ๐Ÿ˜˜
 1
24 Novembre alle ore 12:24 ยท Ti stimo  ยท Rispondi
Avatar nonnocucaracha
nonnocucaracha: Buon pranzo ๐ŸŒธ๐ŸŒน๐ŸŒธ
 1
Vaccata
24 Novembre alle ore 12:41 ยท Ti stimo  ยท Rispondi
Avatar CapitanFracassa
CapitanFracassa: buon pomeriggio ๐Ÿฅ‚๐Ÿฅ‚ Fio ๐Ÿ˜๐Ÿ’‹
 1
24 Novembre alle ore 14:47 ยท Ti stimo  ยท Rispondi
Vaccata
Avatar carlettone
carlettonelivello 14
22 Novembre - 2.680 visualizzazioni
tagliatelle panna, prosciutto cotto e pepe:
Ingredienti per 4 persone
Tagliatelle (o altro formato di pasta a piacere): 320-350 g
Panna fresca liquida (o panna da cucina): 250 ml
Prosciutto cotto (a dadini o fette spesse): 150-200 g
Parmigiano Reggiano grattugiato: 40-50 g (piรน extra per servire)
Olio extra vergine d'oliva (o burro): q.b.
Aglio: 1 spicchio (opzionale)
Sale fino: q.b.
Pepe nero: q.b. (macinato fresco)
Noce moscata: una grattatina (opzionale)
Procedimento
Metti a bollire abbondante acqua salata in una pentola capiente. Appena bolle, aggiungi le tagliatelle e cuocile al dente, seguendo le istruzioni sulla confezione.
Nel frattempo, in una padella capiente, scalda un filo d'olio (o fai sciogliere una noce di burro) e, se lo desideri, aggiungi uno spicchio d'aglio per insaporire (da rimuovere una volta dorato). Aggiungi il prosciutto cotto tagliato a dadini e fallo rosolare leggermente finchรฉ non diventa appena croccante.
Versa la panna fresca nella padella con il prosciutto. Mescola bene e scalda a fuoco basso per un paio di minuti, finchรฉ la salsa non si addensa leggermente. Aggiusta di sale (fai attenzione perchรฉ il prosciutto รจ giร  salato) e aggiungi una generosa macinata di pepe nero e, se piace, una spolverata di noce moscata.
Scola le tagliatelle al dente direttamente nella padella con il condimento. Mescola il tutto a fuoco spento, in modo che la pasta si amalgami bene con la salsa.
Aggiungi il parmigiano grattugiato e mescola ancora. Servi immediatamente, completando con un'ulteriore spolverata di pepe nero macinato fresco e, se desideri, altro parmigiano.
Leggi tutto...
Tagliatelle panna, prosciutto cotto e pepe
Avatar carlettone
carlettone: Fatte oggi, buonissime ๐Ÿ˜‹
22 Novembre alle ore 14:37 ยท Ti stimo  ยท Rispondi
Vaccata
Avatar carlettone
carlettonelivello 14
21 Novembre - 2.990 visualizzazioni
Vaccata
 Stime: 5
 Commenti: 0
Vaccata
Avatar carlettone
carlettonelivello 14
20 Novembre - 3.502 visualizzazioni
Tagliatelle con Crema di Parmigiano e Funghi Porcini
Ingredienti per 4 persone:
400 g di tagliatelle fresche
Funghi porcini freschi o secchi ammollati (a piacere)
40 g di olio extravergine d'oliva
30 g di burro
1 spicchio di aglio
Sale fine (q.b.)
Pepe nero (q.b.)
Per la crema di Parmigiano:
250 ml di latte intero
100 g di Parmigiano Reggiano grattugiato
25 g di burro
25 g di farina 00
Preparazione:
Inizia scaldando l'olio extravergine d'oliva e il burro in una padella grande. Aggiungi lo spicchio d'aglio intero e lascialo dorare per qualche minuto, quindi rimuovilo. Aggiungi i funghi porcini tagliati a fettine sottili e cuoci a fuoco medio-alto per circa 5-7 minuti, mescolando di tanto in tanto. Regola di sale e pepe nero, e continua la cottura finchรฉ i funghi non sono ben insaporiti e teneri.
In un pentolino, sciogli il burro a fuoco basso. Aggiungi la farina e mescola fino a ottenere un roux dorato. Versa il latte poco alla volta, mescolando continuamente per evitare la formazione di grumi. Quando la crema inizia ad addensarsi, aggiungi il Parmigiano Reggiano grattugiato e mescola fino a ottenere una salsa vellutata. Tieni da parte la crema pronta per l'assemblaggio.
Porta a ebollizione una pentola con acqua salata e cuoci le tagliatelle fresche per 2-3 minuti o secondo le indicazioni sulla confezione. Una volta cotte, scolale al dente, conservando un po' di acqua di cottura per aggiungerla al piatto se necessario.
Versa le tagliatelle nella padella con i funghi porcini, aggiungendo un mestolo di acqua di cottura per amalgamare il tutto. Aggiungi la crema di Parmigiano alle tagliatelle e mescola delicatamente fino a ricoprire tutta la pasta con la salsa cremosa. Se necessario, aggiungi un po' di acqua di cottura per ottenere la consistenza desiderata.
Leggi tutto...
Vaccata
Vaccata
Avatar carlettone
carlettonelivello 14
19 Novembre - 3.123 visualizzazioni
Linguine con stoccafisso e cipolle
160 gr linguine
250 gr stoccafisso (coronello)
2 cipolle medie
Olive di Gaeta
Capperi
Olio evo
Sale
500 gr di passato di pomodori
Prezzemolo
Peperoncino piccante in polvere
Iniziate pulendo le cipolle. Privatele dello strato esterno, sciacquatele e affettatele finemente. Prendete una padella capiente (dovrร  contenere anche la pasta alla fine) e versate un generoso giro d'olio EVO. Aggiungete le cipolle affettate.
Fatele appassire a fiamma dolcissima per almeno 15 minuti, mescolando di tanto in tanto. Non devono bruciare, ma diventare morbide e traslucide. Se necessario, aggiungete un goccio d'acqua calda per aiutarle a stufare.
Quando le cipolle sono ben appassite, alzate leggermente la fiamma e unite la passata di pomodoro. Mescolate bene per farla insaporire per circa 5 minuti.
A questo punto, aggiungete le olive di Gaeta (meglio se denocciolate) e i capperi precedentemente dissalati sotto acqua corrente. Amalgamate il tutto e lasciate cuocere il sugo a fiamma bassa per altri 10 minuti.
Prendete lo stoccafisso giร  ammollato e sciacquatelo velocemente. Adagiatelo direttamente nel sugo di pomodoro. Fatelo cuocere a fiamma media, girandolo con delicatezza un paio di volte.
Non dovrete tagliarlo: cuocendo, lo stoccafisso inizierร  a sfaldarsi da solo. Appena vedete che la carne si stacca facilmente, approfittatene per eliminare la pelle (se presente) ed eventuali lische. Lasciate che il pesce si rompa in pezzi piรน piccoli, insaporendo il sugo. Regolate di sale (ma assaggiate prima, i capperi sono giร  sapidi) e lasciate sobbollire questa salsa ricca, perfetta per la vostra ricetta invernale.
Mentre il sugo finisce di cuocere, portate a bollore abbondante acqua. Salatela leggermente (il sugo รจ giร  saporito). Calate le linguine e scolatele molto al dente, conservando un mestolo di acqua di cottura.
Trasferite la pasta direttamente nella padella con il sugo di stoccafisso. Fate saltare il tutto a fiamma viva per un minuto, mescolando velocemente. Se la pasta risulta troppo asciutta, aggiungete poca acqua di cottura per completare la mantecatura e renderla cremosa.
Servite immediatamente. Completate ogni piatto con un trito di prezzemolo fresco e, se gradite la nota piccante che bilancia il dolce della cipolla, una spolverata di peperoncino in polvere.
Leggi tutto...
Linguine con stoccafisso e cipolle
Vaccata
Avatar carlettone
carlettonelivello 14
18 Novembre - 3.767 visualizzazioni
Carborisotto
Ingredienti per 3 porzioni
250 g riso
4 tuorli
60 g pecorino romano
100 g guanciale
q.b. pepe nero
brodo vegetale q.b.
q.b. burro
Preparazione
Iniziamo tagliando il guanciale a fiammifero, grattugiato il pecorino a maglia fine e mettiamo in un recipiente i tuorli. Aggiungiamo ai tuorli il pecorino grattugiato e il pepe nero macinato ed iniziamo a lavorare con una frusta fin quando non si formerร  una crema densa e liscia.
Mettiamo il guanciale in padella fin quando non sarร  croccante. Togliamo il guanciale dalla padella e mettiamo da parte, non togliere il grasso rilasciato dal guanciale. Mettere sul fuoco il brodo vegetale. Nella padella con il grasso di guanciale tostiamo il riso, bagniamo quando necessario con il brodo fino a cottura.
A fine cottura del riso togliere dal fuoco ed incorporiamo la crema di tuorli e un tocchetto di burro ed iniziamo a mantecare all'onda. Impiattiamo il risotto alla carbonara, aggiungiamo il guanciale croccante, una spolverata di pecorino romano e una macinata di pepe nero.
Salutate le papille gustative
Leggi tutto...
Carborisotto
Avatar Guerino
Guerino: Io solitamente faccio un risotto 'cacio e pepe', ovvero mantecato con pepe e pecorino (al posto del consueto reggiano)e poi sopra ... Guanciale croccante e un tuorlo d'uovo nel centro del piatto๐Ÿ˜‹
 3
18 Novembre alle ore 14:22 ยท Ti stimo  ยท Rispondi
loading caricamento post