Zuppa di Pesce alla Viareggina ๐๐ฒ Ingredienti: 400 g di pesce da zuppa (triglie, scorfano, coda di rospo) 300 g di calamari 400 g di cozze 200 g di gamberetti 400 g di pomodori pelati 1 cipolla piccola 2 spicchi d'aglio 1 carota 1 gambo di sedano 100 ml di vino bianco Prezzemolo fresco tritato Olio extravergine d'oliva q.b. Sale e pepe q.b. peroncino q.b. Pane casereccio a fette, tostato Preparazione: Trita finemente cipolla, carota, sedano e 1 spicchio d'aglio. In una pentola capiente, scalda olio extravergine e fai rosolare il trito con un pizzico di peperoncino. Aggiungi i calamari puliti e tagliati ad anelli. Sfuma con il vino bianco e cuoci per 15 minuti a fuoco medio. Unisci i pomodori pelati schiacciati, regola di sale e pepe, e cuoci per 10 minuti. Aggiungi i pesci da zuppa puliti e tagliati a pezzi. Cuoci per 20 minuti, mescolando delicatamente. Se necessario, aggiungi un po' d'acqua o brodo di pesce. In una padella a parte, apri le cozze con un filo d'olio e 1 spicchio d'aglio. Filtra il liquido e uniscilo alla zuppa. Aggiungi cozze e gamberetti sgusciati, cuocendo per altri 5 minuti. Lascia riposare la zuppa per 5 minuti a fuoco spento. Tosta le fette di pane, strofinale con aglio e disponile nei piatti. Versa la zuppa calda, guarnisci con prezzemolo e un filo d'olio. Informazioni Nutrizionali: Tempo di preparazione: 25 minuti Tempo di cottura: 50 minuti Tempo totale: 1 ora e 15 minuti Kcal: 400 kcal per porzione (circa) Porzioni: 4
KalimerA: SilvytheBest prendila cosรฌ, meglio xk hai fatto la dieta e sei ok ๐ Bisogna sempre cercare il lato positivo nelle cose. Cmq io a casa tutto il giorno in camicina da notte ... anche quando sono venute 2 amiche ed il vicino di casa ... ๐คฃ
Oggi spaghetti con le telline raccolte stamattina presto, fatte spurgare con l'acqua di mare e poi fatte saltare con olio aglio prezzemolo e peperoncino. Troppo buone
Linguine vongole e pomodorini 1 kg vongole fresche 320 gr linguine (oppure i classici spaghetti) 4 cucchiaini olio extravergine di oliva 2 spicchio d'aglio 400 gpomodorini ciliegini in barattolo (d'estate meglio usare i pomodorini freschi) 2 cucchiaivino bianco secco 1 mazzettoprezzemolo fresco q.b.sale e pepe q.b.peperoncino (opzionale) Innanzitutto appena tornati a casa dopo aver fatto la spesa mettere subito le vongole a bagno in acqua fredda salata per eliminare l'eventuale sabbia. Tenerle in acqua per almeno 1-2 ore cambiando l'acqua un paio di volte. Scolare le vongole e metterle sul fuoco in un'ampia pentola a fiamma alta senza aggiungere acqua. Coprire e lasciar cuocere per qualche minuto scuotendo ogni tanto la pentola. Verificare se le vongole sono aperte altrimenti lasciar cuocere per qualche altro minuto. Far raffreddare e poi alzare tutte le vongole filtrando il liquido di cottura o con un colino a maglie molto strette o meglio ancora con la garza, in modo da eliminare ulteriore sabbia e impuritร . Eliminare i gusci vuoti e le vongole che non si sono aperte. Mettere in un'ampia padella antiaderente l'aglio e il peperoncino, se piace, tagliati a fettine assieme all'olio. Far soffriggere lentamente e appena l'aglio รจ leggermente dorato aggiungere le vongole e mescolare delicatamente. Far insaporire le vongole per un paio di minuti e poi versare il vino e far evaporare a fiamma vivace. Quando il vino รจ evaporato aggiungere il liquido di cottura delle vongole filtrato e i pomodorini ben scolati dal sugo di conservazione e schiacciarli con la cucchiarella in modo che i pomodorini rilascino il loro succo. Se si usano i pomodorini freschi metterli nella pentola tagliati a metร . Coprire e far cuocere a fiamma bassa fino a che il sugo non si sia addensato un po'. Assaggiare e solo se necessario aggiustare di sale. Al termine della cottura aggiungere una parte del prezzemolo tritato grossolanamente. Mentre si prepara il sugo cuocere le linguine o gli spaghetti in abbondante acqua salata. Quando la pasta รจ cotta, scolarla e versarla direttamente nella padella con il sugo. Aggiungere altro prezzemolo e una spolverata di pepe macinato fresco se gradito. Mescolare bene e servire le nostre linguine vongole e pomodorini nel piatto di portata. Che piatto stupendo!
pasta al tonno alla palermitana Ingredienti: 320 g di spaghetti 200 g di tonno sott'olio sgocciolato 50 g di pangrattato 1 spicchio d'aglio 4 filetti di acciuga sott'olio 30 g di uvetta 30 g di pinoli Olio extravergine d'oliva q.b. Prezzemolo tritato q.b. Sale q.b. Pepe q.b. Molte padelle... Preparazione: Metti l'uvetta in ammollo in acqua tiepida per circa 10 minuti. In una padella tosta i pinoli per pochi minuti e tienili da parte. In un'altra padella tosta il pangrattato con un filo d'olio finchรฉ diventa dorato, poi metti da parte. In una padella scalda l'olio con lo spicchio d'aglio e i filetti di acciuga fino a farli sciogliere. Aggiungi il tonno sgocciolato, l'uvetta strizzata e i pinoli, mescola e cuoci per qualche minuto. Cuoci la pasta in abbondante acqua salata e scolala al dente. Versa la pasta nella padella con il condimento e mescola bene per insaporire. Aggiungi il pangrattato tostato e prezzemolo tritato. Regola di sale e pepe e servi subito.
๐๐๐๐