RINNOVO FIRMA DIGITALE - Entro nel sito del fornitore del servizio, mi impone di cambiare password - Rifaccio login con la nuova password, il sito non la riconosce - Salvo manualmente la password nel browser per andare avanti - Procedura di rinnovo che si blocca all'inserimento del documento di identità, clicco per procedere oltre ma non va finché non mi metto in contatto con l'assistenza del fornitore del servizio - Pagamento effettuato ma, per poter avviare la pratica e spedirmi il prodotto acquistato, vuole anche l'autenticazione tramite SPID - Il sito che gestisce lo SPID vuole che cambi la password, ma non accetta quella nuova perché devo aggiornare i dati del documento di identità - Per accettare il cambio della password sul sito dello SPID devo scrivere un codice che mi inviano via sms - Documento di identità da fotografare, e trovo *demenziale* il dover fotografare una carta di identità ELETTRONICA!!! - Per confermare i dati del documento di identità aggiornato, occorrono password del sito dello SPID e un altro codice che mi inviano via sms - Per poter usare lo SPID e ottenere la spedizione della nuova firma digitale GIA' PAGATA, devo aspettare che quelli del sito dello SPID verifichino i dati trasmessi circa il documento di identità aggiornato. Che si sappia dove ci sta conducendo questa follia chiamata tecnologia! Notare: il pagamento è stato l'unico passaggio per il quale non ha fatto storie nessuno!
Gas75: VorreiAggiungere decisamente. Il giorno in cui spero di poter andare in pensione, smantellerò tutte le diavolerie tecnologiche che ora mi servono: vecchio computer con XP per vedere DVD e tornare a scrivere racconti, niente Internet, niente social, nessuna connettività, chi mi vuole usi il francobollo, sennò fanculo. Non sono obbligato a essere titolare di un numero telefonico.
Gas75: Spanki a me non appare nessun invito a riguardo: solo una volta, dallo smartphone, riuscii a creare l'icona di Facciabuco come se fosse un'app, ma in realtà era Chrome a tutto schermo...
Gas75: VorreiAggiungere li chiamano "controlli di sicurezza" ma il vero nome è una via di mezzo tra "istigazione all'esaurimento nervoso" e "dimostrazione che i documenti dovevano rimanere tutti cartacei".
Attenzione sono stati riscontrati degli errori di compilazione, la password che hai scelto non è conforme. La password deve rispettare tutti i criteri di sicurezza che vedi qua sotto: - Lunghezza da 8 a 16 caratteri - usa sia di caratteri maiuscoli che minuscoli - e almeno un carattere speciale (# $ % ) - non più di due caratteri consecutivi simili - nessuna lettera di alfabeti stranieri - non dev'essere un anagramma di nomi cose città animali - i rebus senza disegnetti ti attacchi al tram - rispetto alle 7 password precedenti devono cambiare almeno 2 caratteri su 5 - non valgono abbinamenti vari di animali e divinità - vuoi indovinare un po' di semafori ? - non valgono porcherie, l'amministratore non ti vede ma Dio sì - no, quello è un reato - il problema non è la password, sei tu