Post di Ombromanto in ordine cronologico
Chiacchiera
13 Agosto - 3.315 visualizzazioni Era solo un ragazzo, con una racchetta in mano e sogni troppo grandi per stare in una tasca.
Ogni mattina, prima della scuola, varcava la porta di un piccolo ristorante. Non aveva molto, ma lì non servivano monete: servivano sorrisi, incoraggiamento e una colazione calda. Per tre anni, quel luogo fu il suo rifugio. Per tre anni, il proprietario lo accolse senza mai chiedere nulla in cambio, come se sapesse che, un giorno, quel ragazzo avrebbe volato lontano.
Gli anni sono passati. Il ragazzo è diventato Jannik Sinner, campione, orgoglio di un Paese intero. E un giorno ha scoperto che quel ristorante rischiava di chiudere per sempre. Nessun annuncio, nessun clamore: è entrato in silenzio, ha saldato un debito e ha lasciato un dono.
Sulla parete, ora, c'è un cartello che dice:
“Una casa per coloro che hanno illuminato i miei sogni ogni mattina.”
Non è solo un ringraziamento. È la prova che la gratitudine vera non dimentica, che il successo non cancella il passato e che certi gesti, fatti nel silenzio, fanno più rumore di qualsiasi vittoria.
Chiacchiera
13 Agosto - 2.500 visualizzazioni OLTRE METÀ DELLE ELETTRICHE FERME NEI PIAZZALI
Oltre 430mila vetture auto-immatricolate dal 2023 ad oggi, di cui più di un quarto ancora ferme sui piazzali in attesa di trovare un #cliente, secondo l'analisi di Dataforce Italia. Questo macro-dato testimonia la necessità dell'industria di #targare #veicoli in eccedenza rispetto alla domanda del #mercato, che riguarda soprattutto le #auto alla spina. Di quasi 24mila #elettriche auto-immatricolate, il 58% è ancora nei #piazzali, mentre per le 20mila plug-in siamo al 51%. “È questa difficoltà a trovare un acquirente pur in presenza di forti sconti – secondo Pier Luigi del Viscovo del Centro Studi Fleet&Mobility – a generare tensioni con i #concessionari, abituati a farsi carico dei #km0 fiduciosi di piazzarle a suon di #sconti, che nel caso delle elettriche non paiono funzionare. Con buona pace di chi sostiene che queste #motorizzazioni soffrono per il #prezzo elevato e non perché l'esperienza d'uso è peggiore di un'auto #termica.”
Oltre metà delle auto-immatricolazioni appartiene a #Stellantis e nei piazzali ce n'è una su cinque, pari a 50.000auto, di cui il 15% è alla spina.
Ogni auto ferma è un capitale bloccato in termini finanziari, ma è anche un costo economico per la svalutazione che subisce, quelle a #batteria più velocemente delle altre.Leggi tutto...
Bestiaccia
12 Agosto - 2.782 visualizzazioni

Animazione Leggera (0.40 Mb)
Chiacchiera
11 Agosto - 3.902 visualizzazioni
Chiacchiera
11 Agosto - 3.658 visualizzazioni Non so se esista un premio fotografico all'altezza di questa fotografia. È la foto di una bambina palestinese, di Gaza. Guardate bene. Chiude gli occhi della sua bambola, perché non veda la mostruosità di una guerra di sterminio. E' una fotografia che dovrebbe girare il mondo. Riproducetela. I bambini hanno più umanità dei grandi. I nostri figli dovrebbero farne un poster e metterlo nelle loro stanze.
Piango per il nostro egoismo collettivo.
Chiacchiera
9 Agosto - 3.209 visualizzazioni Ma questi " Prenditori " balneari del chiagni e fotti , che ti fanno pagare due lettini un ombrellone 70 euro al giorno , e si lamentano perché la gente non va al mare , lo sapete quanto pagano di conce ssioni balneari ?
Prendiamo un esempio eclatante , Il Twiga di due mentecatti mentali ,Flavio Briatore e Daniela Santanché , ha un giro di affari di 4 milioni di euro. Senza contare il nero . Il suo canone allo stato è di 15.000 euro.!
E si potrebbe continuare, perché c'è chi arriva a pagare appena 500 euro, persino meno dell'affitto di una bancarella in un mercatino .
Il risultato? Lo Stato incassa appena 103 milioni di euro a fronte di un giro d'affari di 15 miliardi l'anno.
Praticamente da sempre, le spiagge italiane sono letteralmente regalate ai soliti 'Prenditori" balneari, e le concessioni vengono sistematicamente regalate a prezzi osceni
Adesso piangono ,vogliono fare sciopero , chiedono aiuto allo stato se no minacciano di chiudere 😅
Bene, fate pure. Chiudete così si restituisce la terra , il mare ai veri proprietari , CIOÈ TUTTI NOI ! E ricordatevi di raccogliere i mozziconi..prima.
Paola Boschin
Chiacchiera
8 Agosto - 3.098 visualizzazioni Un militare chiese al suo comandante:
«Dovrei restare con mia moglie o con la mia amante?»
Il comandante prese due fiori tra le mani: una rosa e un cactus. Poi chiese:
«Se dovessi scegliere uno di questi due, quale prenderesti?»
Il militare sorrise:
«La rosa, ovviamente!»
Il comandante rispose:
«Allora sei avventato.
Molti uomini si lasciano guidare dall'apparenza e scelgono ciò che brilla di più.
La rosa è bella, ma appassisce in fretta.
Il cactus, invece, resta sempre se stesso: verde, spinoso, resistente. E un giorno ti regalerà il fiore più sorprendente che tu abbia mai visto».
«Tua moglie conosce i tuoi difetti, le tue fragilità, i tuoi errori.
La tua amante vuole solo i tuoi successi, il tuo denaro, i tuoi sorrisi.
Tua moglie è lì anche per le tue lacrime e le tue sconfitte, pronta a rialzarsi con te. Ti ama per intero, nei giorni belli e in quelli difficili.
L'amante, invece, nei momenti di crisi, ti lascerà…
e darà il tuo stesso sorriso a qualcun altro».
(Vale per uomini e per donne)
«È stolto chi ha un diamante in casa e va a cercare pietre altrove».
Dai valore alla tua compagna o al tuo compagno, alla tua famiglia.
Solo loro resteranno al tuo fianco nei giorni migliori… e in quelli peggiori.Leggi tutto...
Chiacchiera
8 Agosto - 3.459 visualizzazioni Pedro Sánchez ha detto no.
La Spagna ha deciso di cancellare l'acquisto da 6 miliardi di euro in caccia F-35 dagli Stati Uniti, scegliendo di investire l'85% della spesa militare in progetti europei.
Una scelta di sovranità. Una scelta politica.
Trump aveva minacciato il governo spagnolo di far “pagare il doppio” in dazi se non si fosse piegato. Un vero e proprio ricatto.
Ma è finita così: non solo la Spagna non investirà il 5% del PIL in armi, ma non comprerà più nemmeno gli aerei da combattimento statunitensi.
Perché la sovranità, quella vera, non si sbandiera con una felpa o con una fiamma tricolore, ma si difende con scelte concrete, anche quando sono scomode.
Pedro Sánchez ha fatto ciò che ogni sovranista da social predica ma non osa praticare: ha scelto di non farsi dettare la linea da un gangster straniero.
Chiamatelo patriottismo.
Chiamatela dignità.Leggi tutto...
caricamento post