Post di AverageFurlanGroup in ordine cronologico
Chiacchiera
oggi alle ore 06:40 - 3.251 visualizzazioni "Nel cuore del nordest italiano sopravvive una lingua millenaria che molti confondono per semplice dialetto. Il friulano non è una variante dell'italiano, ma una lingua romanza a sé stante, con una storia e un'evoluzione completamente proprie.
Ma la vera sorpresa è quanto sia antica questa lingua. Mentre l'italiano standard stava ancora prendendo forma, il friulano fioriva già nell'XI secolo, con radici che affondano addirittura nell'epoca romana.
Molto simile al Catalano, come la Catalogna, anche il Patriarcato di Aquileia dipendeva dal Sacro Romano Impero, e dal 600 al 1200 sono 600 anni di isolamento dalla penisola italiana, ed invece storia comune con il Centro Europa. Insieme al Catalano è la seconda lingua neolatina per nascita (la prima 150 anni prima fu il provenzale)
Nel 1150 il Friuli (Patriarcjât di Aquilee) coi suoi 29.000 kmq era il più grande stato in Italia, anche se in realtà transalpino. Occupava infatti tutto il Friuli attuale, la Carinzia, una bella fetta di Slovenia e di Istria, il Bellunese e parte del Sud Tirolo attuale...quando tutta l'Italia era spezzettata in staterelli, qua vi era uno stato teocratico eretico, che rifiutava la scissione con i greco-ortodossi (come i cattolici orientali coi quali condivide la bandiera giallo-blu) pur riconoscendo il Papa.
Capiamo il catalano, molto piú di quanto gli italiani capiscano il castigliano (o "spagnolo"😉, ma loro non sempre capiscono noi, in quanto avremmo ben 11% di parole di origine longobarda, alto-tedesca o slava, e le parole di origine greca passano dal 2% dell'italiano, al 4% in friulano.
Come nelle lingue neolatine occidentali, il plurale è "sintagmatico" (ovvero con la "s"😉, e il plurale maschile in "ul" fa plurale in "ui" come in rumeno, ed anche il numero 2 ed a volte il 3 vanno declinati maschile e femminile come l'1 in italiano. Inoltre nelle domande il soggetto va messo in fondo. Dunque grammaticalmente un substrato celtico, cui solo italiano, rumeno, e sardo rifuggono.
Pensate un po': quando Dante iniziava a scrivere, il friulano era già da 250 anni una lingua consolidata con caratteristiche distintive ben definite. I primi documenti scritti in friulano risalgono al 1150, ma per taluni forse al 1064, e si trovano tracce del suo predecessore, il "rusticus sermo" (la lingua del popolo), già nel IV secolo.
Il friulano è come un albero secolare che ha radici profondissime ma continua a dare frutti. Un patrimonio linguistico vivo che racconta la storia di un territorio e della sua gente attraverso i secoli.
Il nostro stesso Friuli, è un mosaico di culture e lingue la cui diversità rappresenta una ricchezza inestimabile che merita di essere conosciuta e preservata per le generazioni future.
Ancora oggi in Friuli, nonostante le pulizie etniche iniziate dal Regno d'Italia soprattutto a danno di sloveni e tedescofoni, ancora oggi si parlano 4 lingue...ma le schematizzazioni non valgono. Infatti se uno chiedesse ad un sudtirolese cos'è, appare logico che risponda di essere di nazionalità tedesca, ma se di chiedesse che differenza vi fosse tra un italiano ed un friulano...io rispondo semplicemente che la cornice italiana non basta... la dovremmo ampliare al Centro Europa, ovvero saremmo anche italiani... ma non solo. Infatti si potrebbe rispondere che in Italia vi sarebbero una lingua e quattro teste... in Friuli invece quattro lingue ed una testa sola."
S'o sês rivâts fin ca ju... us vuei ben (se siete arrivati fin quaggiù... vi voglio bene). Valter Maestra, ricercatore linguistico dal 1990 al 2000, già correttore di bozze ne la Patrie dal Friûl.Leggi tutto...
Vaccata
14 Agosto - 3.325 visualizzazioni
Vaccata
28 Luglio - 3.324 visualizzazioni Simpri piês.
Vaccata
23 Luglio - 2.324 visualizzazioni Tutte cose che possono benissimo accadere durante un festino nel capannone di Toni Miarde.
Mandi Ozzy. 🖤
-Glere
Vaccata
20 Luglio - 3.054 visualizzazioni
Vaccata
20 Luglio - 3.446 visualizzazioni
Vaccata
20 Luglio - 2.930 visualizzazioni
Vaccata
19 Luglio - 3.202 visualizzazioni
caricamento post
E comunque, forse sbaglio io, mi sembra manchi un rifermento al Ladino (o Retoromanzo).
Buona giornata. Mandi.