Vaccata
ieri alle ore 13:52 - 3.429 visualizzazioni
Ragù di lenticchie
Ingredienti:
1oo gr di lenticchie
una carota
un gambo di sedano
1/2 cipolla
cannella
noce moscata
chiodi di garofano
sale
erbe aromatiche
1/2 bicchiere di vino rosso
700 ml di polpa di pomodoro
200 ml di latte vegetale
olio extravergine di oliva
Procedimento
Per iniziare, trita finemente la carota, il gambo di sedano e la cipolla e fai rosolare le verdure in un tegame dopo aver aggiunto un filo di olio. Aggiungi quindi le lenticchie e gli aromi, e mescola finché i legumi non saranno ben tostati (dovrebbero bastare 5 minuti). Poi versa mezzo bicchiere di vino rosso.
Fallo evaporare completamente e poi aggiungi la polpa di pomodoro e 150 ml di acqua. Mescola di tanto in tanto, mentre fai cuocere tutto per 50 minuti circa. Quando le lenticchie ti sembreranno cotte (e il sugo rappreso) aggiungi il latte vegetale e aggiungi un pizzico di sale. Fai restringere il sugo ancora un po' fino alla densità desiderata. Frulla il tutto con il mixer a immersione: fai attenzione a rompere un po' le lenticchie, senza tuttavia ottenere l'effetto di una vellutata, è comunque sempre un ragù!
In alternativa, se hai poco tempo, puoi portarti avanti usando lenticchie già cotte: in questo caso usa solo 400 ml di polpa di pomodoro, non aggiungere acqua e cuoci solo per 20 minuti.
Ingredienti:
1oo gr di lenticchie
una carota
un gambo di sedano
1/2 cipolla
cannella
noce moscata
chiodi di garofano
sale
erbe aromatiche
1/2 bicchiere di vino rosso
700 ml di polpa di pomodoro
200 ml di latte vegetale
olio extravergine di oliva
Procedimento
Per iniziare, trita finemente la carota, il gambo di sedano e la cipolla e fai rosolare le verdure in un tegame dopo aver aggiunto un filo di olio. Aggiungi quindi le lenticchie e gli aromi, e mescola finché i legumi non saranno ben tostati (dovrebbero bastare 5 minuti). Poi versa mezzo bicchiere di vino rosso.
Fallo evaporare completamente e poi aggiungi la polpa di pomodoro e 150 ml di acqua. Mescola di tanto in tanto, mentre fai cuocere tutto per 50 minuti circa. Quando le lenticchie ti sembreranno cotte (e il sugo rappreso) aggiungi il latte vegetale e aggiungi un pizzico di sale. Fai restringere il sugo ancora un po' fino alla densità desiderata. Frulla il tutto con il mixer a immersione: fai attenzione a rompere un po' le lenticchie, senza tuttavia ottenere l'effetto di una vellutata, è comunque sempre un ragù!
In alternativa, se hai poco tempo, puoi portarti avanti usando lenticchie già cotte: in questo caso usa solo 400 ml di polpa di pomodoro, non aggiungere acqua e cuoci solo per 20 minuti.
Leggi tutto...

Bociaa: Non c'entra un cacchio, ma oggi fequi gli spaghetti col sugo e polpettine....no guardaaaaah 🤤
1
ieri alle ore 14:49 · Ti stimo · Rispondi
Drakka:
1
ieri alle ore 15:04 · Ti stimo · Rispondi
Barbyturiko: Quello può essere un sugo, se non c'è macinato, chiamatlo ragù, e come chiamare bella figa Malcioglio, spiaze hai bestemmiato 671 ave maria piene di sugo....
1
ieri alle ore 16:27 · Ti stimo · Rispondi



