Chiacchiera
7 Novembre - 4.135 visualizzazioni
Tagliolini alla San Daniele
Farina 00 - 200 g
Due uova
Sale q.b.
Prosciutto San Daniele - 100 g
Panna liquida - 80 g
Burro - 10 g
Per iniziare, preparate i tagliolini. Setacciate la farina su un piano di lavoro e mescolatela con un pizzico di sale. Formate una fontana al centro della farina e versatevi le uova. Sbattete le uova con una forchetta, incorporando gradualmente la farina dai bordi. Una volta che la farina è stata completamente assorbita, iniziate a impastare a mano fino a ottenere un panetto omogeneo e liscio. Avvolgete l'impasto con della pellicola trasparente e lasciatelo riposare per almeno 30 minuti.
Dopo il tempo di riposo, dividete l'impasto in due parti uguali. Con un mattarello o una macchina per la pasta, stendete la sfoglia fino a raggiungere uno spessore di circa 2 mm. Arrotolate la sfoglia su sé stessa, partendo dal lato più lungo, e tagliate i tagliolini con un coltello, mantenendo uno spessore di 4-5 mm. Spolverate i tagliolini con un po' di farina e formate dei nidi, mettendoli da parte.
Passate alla preparazione del condimento. Tagliate il prosciutto San Daniele disossato a listarelle sottili e fatelo rosolare in padella con una noce di burro per circa un minuto. Aggiungete la panna liquida e lasciate restringere il tutto. Nel frattempo, cuocete i tagliolini in abbondante acqua salata, scolandoli al dente direttamente nella padella con il prosciutto e la panna. Saltate i tagliolini per qualche istante, aggiungendo, se necessario, un po' di acqua di cottura per mantenere la cremosità del sugo. Servite immediatamente, guarnendo il piatto con altre listarelle di prosciutto.
Farina 00 - 200 g
Due uova
Sale q.b.
Prosciutto San Daniele - 100 g
Panna liquida - 80 g
Burro - 10 g
Per iniziare, preparate i tagliolini. Setacciate la farina su un piano di lavoro e mescolatela con un pizzico di sale. Formate una fontana al centro della farina e versatevi le uova. Sbattete le uova con una forchetta, incorporando gradualmente la farina dai bordi. Una volta che la farina è stata completamente assorbita, iniziate a impastare a mano fino a ottenere un panetto omogeneo e liscio. Avvolgete l'impasto con della pellicola trasparente e lasciatelo riposare per almeno 30 minuti.
Dopo il tempo di riposo, dividete l'impasto in due parti uguali. Con un mattarello o una macchina per la pasta, stendete la sfoglia fino a raggiungere uno spessore di circa 2 mm. Arrotolate la sfoglia su sé stessa, partendo dal lato più lungo, e tagliate i tagliolini con un coltello, mantenendo uno spessore di 4-5 mm. Spolverate i tagliolini con un po' di farina e formate dei nidi, mettendoli da parte.
Passate alla preparazione del condimento. Tagliate il prosciutto San Daniele disossato a listarelle sottili e fatelo rosolare in padella con una noce di burro per circa un minuto. Aggiungete la panna liquida e lasciate restringere il tutto. Nel frattempo, cuocete i tagliolini in abbondante acqua salata, scolandoli al dente direttamente nella padella con il prosciutto e la panna. Saltate i tagliolini per qualche istante, aggiungendo, se necessario, un po' di acqua di cottura per mantenere la cremosità del sugo. Servite immediatamente, guarnendo il piatto con altre listarelle di prosciutto.
Leggi tutto...




