Vaccata
Avatar carlettone
carlettonelivello 14
6 Novembre 2023 - 4.035 visualizzazioni
CURIOSITA'
SCIA AERODINAMICA
Alcuni giorni fa hanno pubblicato la foto della scia di condensazione dei motori + scia aerodinamica del Boeing 747-4B5 BCF di Kalitta Air N709CK "Mike Purins I"(CN / LN 26396 / 951 - attivo) a crociera sopra Shanghai. L'immagine ha scatenato tutta una serie di commenti circa l'origine della scia aerodinamica. Cerchiamo di fare chiarezza nel modo più semplice possibile, tralasciando tutte le formule e le spiegazioni troppo scientifiche (anche se i creduloni delle scie chimiche hanno più fede nella bufala da loro sostenuta che i martiri nel loro credo..)
Le scie aerodinamiche si formano quando i flussi d'aria attraversano le ali degli aerei subsonici a quota e velocità di crociera. Durante una breve fase di espansione adiabatica, elevate sovrasaturazioni innescano la formazione omogenea di ghiaccio di diversa grandezza sulle particelle di aerosol liquido ambientale lungo l'intero profilo alare. Le particelle più piccole si congelano per prime perché si equilibrano più rapidamente. La temperatura ambiente è il fattore determinante alla genesi delle condensazione aerodinamiche e sono più frequenti nelle zone tropicali, diventando visibili solo a temperature alla quota di crociera comprese tra -30 e -40°C (243 / 233°K).
Queste temperature sono relativamente alte rispetto
a quelle prevalenti ai livelli di volo di crociera degli aerei in altre zone del globo. Le iridescenze, che possono apparire nelle scie aerodinamiche, sono causate da fenomeni di diffusione multipla (scattering) della luce solare che raggiunge i cristalli di ghiaccio. In condizioni di soprasaturazione rispetto al ghiaccio, i cristalli possono, con il passare del tempo, aumentare di dimensioni causando le iridescenze tipiche di questa particolare scia di condensazione.
Alle medie latitudini, con temperature più fredde a parità di quota di crociera, le scie aerodinamiche rimangono invisibili e le particelle di ghiaccio molto piccole che si formano evaporano rapidamente quando esposte a piccole subsaturazioni, e ciò spiega perché la formazione di queste scie viene osservata raramente. Dopo la formazione, le scie aerodinamiche si sviluppano in cirri se l'aria è sovrasatura rispetto al ghiaccio. Questo tipo di nuvola di ghiaccio di origine antropica si aggiunge ai cirri derivati dalle scie di scarico dei motori.
Leggi tutto...
Vaccata