Vaccata
27 Agosto 2023 - 10.482 visualizzazioni
Questo che vedete è un motore per navi da crociera.
Ogni nave ha 6 motori nafta pesante da 75.600 KW (circa 100.000 CV) in moto sempre, giorno e notte.
Cilindrata 1.8 milioni di cc x 6 ( l'equiv. di 5.400 Volkswagen Golf TDI )
Consumo: 13,8 tonnellate/ora ovvero 390.000 litri al giorno.
120.000 tonnellate/anno, l'equivalente dell'intera produzione di nafta pesante della raffineria di Falconara (AN).
Poi vi dicono che per risolvere il problema del cambiamento climatico dovete comprarvi una macchina elettrica.
Ogni nave ha 6 motori nafta pesante da 75.600 KW (circa 100.000 CV) in moto sempre, giorno e notte.
Cilindrata 1.8 milioni di cc x 6 ( l'equiv. di 5.400 Volkswagen Golf TDI )
Consumo: 13,8 tonnellate/ora ovvero 390.000 litri al giorno.
120.000 tonnellate/anno, l'equivalente dell'intera produzione di nafta pesante della raffineria di Falconara (AN).
Poi vi dicono che per risolvere il problema del cambiamento climatico dovete comprarvi una macchina elettrica.

SOLO FATEVI DUE DOMANDE:
1) QUAL'È LA LORO VITA UTILE? (SI PARLA DI 20 ANNI, QUELLI DI ULTIMA GENERAZIONE, MOLTO PIÙ COSTOSI)
2) UNA VOLTA NON PIÙ UTILI, COME SI POSSONO RICICLARE? (PER ORA NON ESISTE UN METODO VALIDO E NON INQUINANTE)
CI PREOCCUPIAMO DELL'AUMENTO DEL CO2 MA A QUANTO PARE NESSUNO SI PREOCCUPA DELLA DEFORESTAZIONE, INCENDI E SICCITÀ.
ORA, SE ELIMINIAMOBOSCHI, PER METTERE EOLICHE, OTTENIAMO CHE SI SINTETIZZI MENO CO2 E, ANCORA PEGGIO, PIOVA MENO. DI CHI È ÑA COLPA?
ORA ANCHE LE MUCCHE, SONO DIVENTATE CONTAMINANTI CON LE LORO EMISSIONI DI GAS... OGGI SONO LE MUCCHE... DOMANI SAREMO GLI UMANI...
STA A VEDERE CHE CI DOVRANNO METTTERE UN CATALIZZATORE NEL CULO, PER EVITARE ANCHE LE NOSTRE EMISSIONI...
I PANNELLI SOLARI NON HANNO VETRO MA PLEXIGLAS,, UN PLASTICO.
SICCOME LA PATENTE È SIEMENS, LA UE, NON PERMETTE ALTRE ALTERNATIVE, TIPO LE TURBINE EOLICHE AMERICANE, CON UN RENDIMENTO MOLTISSIMO SUPERIORE.
Gli elementi, e i materiali, che compongono un pannello fotovoltaico sono:
Base di appoggio
Etilen Vinil Acetato (EVA)
Cella fotovoltaica
Vetro temprato
Cornice di alluminio
Scatola di ingiunzione
È bene ricordare che l'impatto ambientale dei pannelli fotovoltaici è pressoché nullo, dato che i materiali che lo compongono sono riciclabili al 95%.
SICCOME NON RIESCONO A PRODURRE IL MINIMO RICHIESTO DI ELETTRICITÀ, HANNO MESSO GENERATORI DIESEL PER COMPENSARE LA MANCANZA... COME VEDI, IN TUTTO C'È IL TRUCCO E LA FRODE.
https://www.pressenza.com/it/2022/08/tra-le-foreste-eoliche-della-spagna/
Raggiunto il 40% della produzione ettrica con l'eolico . Io faccio chapeu a questi signori. Avercene
NON C'È MODO DI AVERE ED OTTENERE QUELLI AUSTRALIANI, CON UN RENDIMENTO DI CIRCA IL 50% (IO ABITO A VALENCIA, LIVELLO CALABRIA ED AVEVO COSTRUITO LA CASA COL TETTO TUTTO A SUD. I PANNELLI CHE MI PFFRIVANO, ARRIVAVANO AL 25-30%).
NON SO COME SIA IN ITALIA MA QUI IN SPAGNA, L'ISTALLAZIONE DEI PANNELLI SOLARI, TE LA FA SOLO LA COMPAGNIA ELETTRICAE "O MANGI QUESTA MINESTRA, O SALTI LA FINESTRA"... CON L'ESTENSIONE (AREA) DEL MIO TETTO, POTEVO OTTENERE COI PANNELLI AD ALTO RENDIMENTO, CIRCA 6 KW, CON QUELLI CHE MI MONTAVA LA COMPAGNIA ELETTRICA, NON ARRIVAVO A 3 KW.
COME POTRAI NOTARE, SO DI QUELLO CHE STO PARLANDO.