Chiacchiera
14 Aprile 2023 - 3.580 visualizzazioni
Quindi provo a fare un ragionamento:
L'orso jj4 aggredisce un uomo che corre nei boschi del trentino e purtroppo lo uccide. Il governatore del trentino ordina che l'orso venga abbattuto.
Quindi:
Se io dovessi morire perché una vipera mi morde mentre raccolgo i funghi nel bosco, il governatore chiederebbe che venga bruciato il bosco per abbattere tutte le vipere?
Se uno squalo dovesse aggredirmi mentre faccio il bagno in Australia il governatore manderebbe sottomarini tattici per sterminare tutti gli squali?
Se io dovessi morire perché un fulmine mi colpisce mentre corro, il governatore manderebbe in cielo 1000 bombe termonucleari per cancellare il dio che ha ordinato alla natura di scaturire un fulmine?
L'orso jj4 aggredisce un uomo che corre nei boschi del trentino e purtroppo lo uccide. Il governatore del trentino ordina che l'orso venga abbattuto.
Quindi:
Se io dovessi morire perché una vipera mi morde mentre raccolgo i funghi nel bosco, il governatore chiederebbe che venga bruciato il bosco per abbattere tutte le vipere?
Se uno squalo dovesse aggredirmi mentre faccio il bagno in Australia il governatore manderebbe sottomarini tattici per sterminare tutti gli squali?
Se io dovessi morire perché un fulmine mi colpisce mentre corro, il governatore manderebbe in cielo 1000 bombe termonucleari per cancellare il dio che ha ordinato alla natura di scaturire un fulmine?

Discorso troppo lungo
Ciao
Cibo con pillola per le orse.
(Si cercano anche coraggiosi per far indossare il preservativo agli orsi maschi.....)
Così ti va bene?
"Visoni e cani-procione, conigli, ermellini e volpi, zibellini e scoiattoli. Ma anche agnellini, cani, gatti: almeno 70 milioni di animali sono allevati nel mondo per la loro pelliccia.
L’85% della produzione mondiale di pellicce deriva da allevamenti intensivi dislocati prevalentemente in Europa, ma anche in Cina, Stati Uniti, Canada, Russia e altri Paesi.
Negli allevamenti le condizioni di privazione estreme fanno insorgere negli animali comportamenti stereotipati. Lo stress li induce perfino a provocarsi automutilazioni.
In Italia, tra Lombardia, Emilia Romagna e Veneto si allevano oltre 200.000 visoni ogni anno nelle ultime 20 strutture ancora attive: qui, questi animali trovano una morte lenta e dolorosa, in speciali camere a gas, con il monossido o il biossido di carbonio."