Palemmo: Non credo sia questa la soluzione, la nostra storia dovrebbe esserci d'insegnamento, violenza chiama violenza. Già siamo passati in queste esperienze, facciamo funzionare quel poco di democrazia che abbiamo. La conoscenza e la via
Dato il limite dei 10 Mb imposto da Fabio ho dovuto comprimere (molto) il video. Chi cuole vederlo con una risoluzione decente... questo è il link al video originale: https://shorturl.at/fasHy
mudutue: oliver Il governo Meloni ha giurato il 22 ottobre 2022. L'anno precedente (2021) e la prima parte del 2022 sono stati caratterizzati da una forte ripresa economica dopo la crisi pandemica, ma anche dall'inizio di nuove criticità, in particolare legate al caro-energia innescati dal contesto internazionale, soprattutto a causa della guerra in Ucraina. Ciò che manca al governo Meloni e ai suoi sostenitori è la sincerità tipico modus operandi di chi vuol far credere ciò che non è.
oliver: mudutue Ovvio che dopo una pandemia/guerra ci possa essere una forte ripresa iniziale. Poi sono arrivati gli effetti del 110 e di tutte le nefandezze fatte dai governi sinistri precedenti,,,11 anni, mica noccioline
Scheggia: mudutue, sul modus operandi di chi "vuol far credere ciò che non è", il centrosinistra (sopratutto inseguendo la sinistra più estrema), è stata maestra e continua ad esserlo. Qualche esempio? La vicenda della Palestina, con la bufala della Flotilla. I vaccini Covid, che saranno ricordati dalla storia come la bufala del secolo. La vittoria di Mamdani alle comunali di New York, che i vostri rappresentanti hanno festeggiato come una vittoria epocale e un nuovo vento di cambiamento, altra falsità trasformata in verità. Nel panorama italiano, invece, le opposizioni non fanno altro che urlare contro questo Governo che secondo loro aumenterebbe le tasse e toglierevbe fondi alla sanità, indebolendo le fasce deboli etc. Questa non è una bufala, non è propaganda, ma è proprio una mistificazione della realtà, che avviene quando si dipinge l'esatto contrario di quello che è la realtà. Insomma, dovrebbero (o dovreste, non lo so) discutere sulle diverse ideologie e scuole di pensiero, ma non mistificare la realtà.
mudutue: Scheggia Rilevasi diverse imprecisioni o forzature nelle affermazioni che hai riportato:
Finanziamento vaccini (8 miliardi) e sentenza AstraZeneca: Cifra: Non risulta che Conte abbia stanziato "otto miliardi di euro" per i vaccini poi "rimasti inutilizzati". L'acquisto e la gestione dei vaccini (avvenuti prevalentemente sotto il Governo Conte II e continuati con i successivi) è stato un processo complesso gestito a livello europeo e nazionale, con cifre ripartite su diversi anni.
Inutilizzati/Dannosi: I vaccini non sono stati "dichiarati dannosi" e non sono "rimasti inutilizzati" nel senso letterale del termine. L'uso dei vaccini è stato fondamentale nella lotta al COVID-19. La sentenza AstraZeneca a cui ci si riferisce (più precisamente l'ammissione dell'azienda, e sentenze in Italia relative a risarcimenti) riguarda il riconoscimento di rari effetti collaterali gravi per alcuni lotti specifici o per singoli individui (come avviene per molti farmaci), che hanno portato a indennizzi o risarcimenti. Non implica che l'intera fornitura sia stata dichiarata dannosa o inutilizzata.
Banchi con le rotelle: Acquisto: L'acquisto dei cosiddetti "banchi con le rotelle" (sedute innovative) è stato disposto dal Commissario Straordinario per l'emergenza, Domenico Arcuri, sotto il Governo Conte II, su impulso dell'allora Ministra dell'Istruzione Lucia Azzolina. L'ordine fu per circa 440.000 banchi a rotelle e 2 milioni di monoposto tradizionali. Inutilizzati: È vero che molti di questi banchi sono rimasti inutilizzati in molte scuole, a causa della scarsa adeguatezza logistica, della limitata utilità pratica per la didattica ordinaria o della chiusura delle scuole per la pandemia. Questo ha generato polemiche per lo spreco di denaro pubblico (circa 95-100 milioni di euro per tutte le sedute innovative). L'affermazione che siano "rimasti inutilizzati per tutte le scuole" è un'esagerazione, ma il flop e l'inutilizzo diffuso sono fatti noti. Buco nel bilancio da 150 miliardi: La cifra: Non esiste un "buco nel bilancio da 150 miliardi" lasciato dal Governo Conte. La cifra potrebbe riferirsi al maggiore indebitamento complessivo registrato negli anni della pandemia (2020-2021), che è stato enorme a livello globale per far fronte all'emergenza.
Contesto: L'aumento del debito e del deficit è stato causato principalmente dalla necessità di finanziare misure emergenziali (Ristori, CIG, bonus) e i meccanismi di rinvio dei pagamenti (come il Superbonus 110%) che, pur non essendo un "buco" nel senso di denaro scomparso, hanno rappresentato un impegno di spesa per il futuro (spesso tramite "extradeficit" autorizzati dal Parlamento). Spread alle stelle:
Dati: Durante il Governo Conte I (M5S-Lega, 2018-2019), lo spread è effettivamente aumentato notevolmente, arrivando a superare i 300 punti base a causa delle tensioni con l'Unione Europea sulla manovra economica. Contrario: Tuttavia, durante il Governo Conte II (M5S-PD, 2019-2021), in particolare a fine mandato e grazie anche agli interventi della BCE, lo spread è sceso significativamente, arrivando sotto i 100 punti base prima del passaggio al Governo Draghi. In sintesi, il testo utilizza elementi di fatto (l'acquisto dei banchi a rotelle e il loro parziale flop, l'alto spread nel Conte I, i risarcimenti per rari effetti di AstraZeneca) ma li esaspera o li distorce (la cifra dei vaccini, l'inutilità totale, il "buco" di bilancio) per creare un quadro interamente negativo. Dati alla mano!
Già siamo passati in queste esperienze, facciamo funzionare quel poco di democrazia che abbiamo.
La conoscenza e la via