Post di Elsa in ordine cronologico
Chiacchiera
ieri alle ore 10:58 - 2.771 visualizzazioni Lezioni di tirassegno nelle scuole...
Ci mancava questo 😣
Solo per NERD
6 Febbraio - 3.493 visualizzazioni 
ricaricaSatira
3 Febbraio - 3.884 visualizzazioni "Cospito libero"
Liberate questo pover uomo vittima dello Stato.
Satira
3 Febbraio - 3.808 visualizzazioni Cospito, toglieteli anche l'acqua.
Vaccata
2 Febbraio - 3.438 visualizzazioni

ricaricaSolo per NERD
2 Febbraio - 3.685 visualizzazioni

ricaricaChiacchiera
31 Gennaio - 2.953 visualizzazioni Adesso canale 27 tivùsat

ricaricaSolo per NERD
29 Gennaio - 3.259 visualizzazioni Sembra incredibile, ma quello che vedete è esattamente il punto in cui atterrò la missione Apollo 11 sulla Luna. Quell'oggetto illuminato dal Sole di cui riusciamo perfino a vederne l'ombra proiettata è il modulo di discesa lunare utilizzato dai primi uomini a mettere piede sul nostro satellite!
«Ma insomma, riusciamo a fotografare pianeti lontanissimi, stelle lontanissime, galassie lontanissime e non abbiamo neanche una foto dei siti di atterraggio delle missioni Apollo, che sono dietro l'angolo.»
Se conoscete qualcuno che parla così, mostrategli questa foto, scattata dall'orbiter lunare indiano Chandrayaan-2.
Abbiamo visto, nel corso degli anni, molte foto dei siti di atterraggio delle missioni Apollo dove si scorgono i vari veicoli utilizzati e perfino le tracce dei rover usati dagli astronauti.
Non uso questa foto per tentare di convincere nessuno: la uso per ricordare a noi cosa siamo riusciti a fare. Abbiamo messo insieme centinaia di migliaia di persone (almeno 300.000 solo per Apollo 11), rischiato e perso vite umane, superato i nostri limiti tecnologici. «Because it is hard», come disse Kennedy, ma anche perché c';era una guerra fredda da vincere. Guardate cosa siamo riusciti a fare. Abbiamo messo degli esseri umani su un altro mondo e li abbiamo fatti tornare a casa.
Siamo stati veramente fichi, quella volta, e chi lo nega non sminuisce soltanto il grande lavoro di tutte le persone coinvolte, ma anche il tratto forse più alto della nostra specie: la capacità di trasformare un obiettivo impossibile in realtà.
Filippo e Matteo
Credits: ISROLeggi tutto...

ricarica
caricamento post
https://www.adnkronos.com/insegnare-a-sparare-nelle-scuole-fazzolari-smentisce-ridicolo-e-infondato_4rpaFgFHebPSLC6yquQqti