Vaccata
6 Agosto - 3.703 visualizzazioni
Spiedini di pesce
Ingredienti per gli spiedini di pesce:
Gamberi o code di gambero - 8
Seppie piccole - 8
Calamari 4
Filetto di salmone 200 gr
Ingredienti per la marinatura:
Olio extravergine d'oliva (EVO) 40 gr
Spicchio di aglio 1
Prezzemolo 1 ciuffo
Sale q.b.
Pepe nero q.b.
Limone Per servire -
Inizia preparando la marinatura. Trita finemente lo spicchio d'aglio e il ciuffo di prezzemolo. Versali in una ciotola capiente, aggiungi l'olio extravergine, un pizzico di pepe e una presa di sale. Mescola bene il tutto e tieni da parte
Ora, dedicati alla pulizia del pesce (se non l'ha già fatto il tuo pescivendolo).
Salmone: con un coltello affilato, elimina la pelle dal filetto. Controlla la presenza di lische e, se ci sono, rimuovile con una pinzetta. Taglia la polpa a cubotti di circa 2-3 cm.
Calamari: separa delicatamente la testa dal corpo per estrarre le interiora. Sfila la penna di cartilagine trasparente. Dai tentacoli, elimina gli occhi e il dente centrale. Sciacqua tutto sotto acqua corrente.
Gamberi: se sono interi, elimina la testa. Con delle forbici o un coltellino, incidi il dorso del carapace e sfila il filo nero dell'intestino aiutandoti con uno stecchino.
Seppie: se non sono già pulite, elimina l'osso e le interiora. Stacca la testa, incidi attorno agli occhi per eliminarli e togli il dente al centro dei tentacoli. Sciacqua bene.
Taglia il corpo dei calamari ad anelli spessi e le seppie a pezzi, in modo che abbiano tutti una dimensione simile.
Metti tutto il pesce pulito e tagliato nella ciotola con la marinatura. Mescola delicatamente per insaporire bene ogni pezzo e lascia marinare per almeno 20 minuti.
Componi gli spiedini: infilza i pezzi di pesce negli stecchi, alternando un cubetto di salmone, un gambero, un pezzo di seppia e un anello di calamaro, fino a esaurire tutti gli ingredienti.
Scalda molto bene una bistecchiera o una griglia. Cuoci gli spiedini per circa 10-15 minuti totali, girandoli di tanto in tanto, finché il pesce non sarà cotto e ben dorato. Sala leggermente solo a fine cottura.
Sposta gli spiedini su un piatto da portata, condiscili con la marinatura rimasta nella ciotola e servili subito, accompagnati da spicchi di limone che ognuno potrà spremere a piacere.
Per degli spiedini di pesce perfetti, ecco i nostri trucchi.
La marinatura, il segreto del sapore: anche se questa ricetta prevede un condimento a crudo, una buona marinatura prima della cottura può fare la differenza, rendendo il pesce ancora più tenero e saporito.
Alternare i colori e i sapori: quando componi gli spiedini, alterna i diversi tipi di pesce. Non è solo una questione estetica, ma anche di gusto, per avere un boccone diverso a ogni morso.
Non cuocere troppo: il pesce cuoce velocemente. Una cottura troppo lunga rischia di renderlo secco e gommoso, specialmente i gamberi e i calamari.
Non buttare le teste dei gamberi! Le teste e i carapaci dei gamberi sono un tesoro di sapore. Usali per preparare una bisque, un brodo di pesce saporitissimo che puoi usare come base per un risotto o per condire degli spaghetti di mare veloci.
Ingredienti per gli spiedini di pesce:
Gamberi o code di gambero - 8
Seppie piccole - 8
Calamari 4
Filetto di salmone 200 gr
Ingredienti per la marinatura:
Olio extravergine d'oliva (EVO) 40 gr
Spicchio di aglio 1
Prezzemolo 1 ciuffo
Sale q.b.
Pepe nero q.b.
Limone Per servire -
Inizia preparando la marinatura. Trita finemente lo spicchio d'aglio e il ciuffo di prezzemolo. Versali in una ciotola capiente, aggiungi l'olio extravergine, un pizzico di pepe e una presa di sale. Mescola bene il tutto e tieni da parte
Ora, dedicati alla pulizia del pesce (se non l'ha già fatto il tuo pescivendolo).
Salmone: con un coltello affilato, elimina la pelle dal filetto. Controlla la presenza di lische e, se ci sono, rimuovile con una pinzetta. Taglia la polpa a cubotti di circa 2-3 cm.
Calamari: separa delicatamente la testa dal corpo per estrarre le interiora. Sfila la penna di cartilagine trasparente. Dai tentacoli, elimina gli occhi e il dente centrale. Sciacqua tutto sotto acqua corrente.
Gamberi: se sono interi, elimina la testa. Con delle forbici o un coltellino, incidi il dorso del carapace e sfila il filo nero dell'intestino aiutandoti con uno stecchino.
Seppie: se non sono già pulite, elimina l'osso e le interiora. Stacca la testa, incidi attorno agli occhi per eliminarli e togli il dente al centro dei tentacoli. Sciacqua bene.
Taglia il corpo dei calamari ad anelli spessi e le seppie a pezzi, in modo che abbiano tutti una dimensione simile.
Metti tutto il pesce pulito e tagliato nella ciotola con la marinatura. Mescola delicatamente per insaporire bene ogni pezzo e lascia marinare per almeno 20 minuti.
Componi gli spiedini: infilza i pezzi di pesce negli stecchi, alternando un cubetto di salmone, un gambero, un pezzo di seppia e un anello di calamaro, fino a esaurire tutti gli ingredienti.
Scalda molto bene una bistecchiera o una griglia. Cuoci gli spiedini per circa 10-15 minuti totali, girandoli di tanto in tanto, finché il pesce non sarà cotto e ben dorato. Sala leggermente solo a fine cottura.
Sposta gli spiedini su un piatto da portata, condiscili con la marinatura rimasta nella ciotola e servili subito, accompagnati da spicchi di limone che ognuno potrà spremere a piacere.
Per degli spiedini di pesce perfetti, ecco i nostri trucchi.
La marinatura, il segreto del sapore: anche se questa ricetta prevede un condimento a crudo, una buona marinatura prima della cottura può fare la differenza, rendendo il pesce ancora più tenero e saporito.
Alternare i colori e i sapori: quando componi gli spiedini, alterna i diversi tipi di pesce. Non è solo una questione estetica, ma anche di gusto, per avere un boccone diverso a ogni morso.
Non cuocere troppo: il pesce cuoce velocemente. Una cottura troppo lunga rischia di renderlo secco e gommoso, specialmente i gamberi e i calamari.
Non buttare le teste dei gamberi! Le teste e i carapaci dei gamberi sono un tesoro di sapore. Usali per preparare una bisque, un brodo di pesce saporitissimo che puoi usare come base per un risotto o per condire degli spaghetti di mare veloci.
Leggi tutto...
