Vaccata
29 Luglio - 3.187 visualizzazioni
Il patriarcato è un sistema sociale, culturale e politico in cui il potere è storicamente detenuto dagli uomini, soprattutto nelle strutture familiari, economiche e istituzionali. In un sistema patriarcale, gli uomini tendono ad avere posizioni dominanti rispetto alle donne, che spesso sono relegate a ruoli subordinati o di supporto.
Caratteristiche principali del patriarcato:
Autorità maschile nella famiglia (padre o marito come capofamiglia);
Leadership maschile in politica, religione, economia, ecc.;
Norme e valori che favoriscono gli uomini e limitano i diritti e le libertà delle donne;
Controllo del corpo femminile, soprattutto in termini di sessualità e maternità;
Ruoli di genere rigidi, dove si presume che gli uomini debbano essere forti, razionali e attivi, mentre le donne dolci, emotive e passive.
Origine del termine:
Il termine deriva dal greco patriarchēs, che significa "capo della famiglia" (da patēr = padre e archē = comando).
Patriarcato oggi:
Sebbene molte società moderne abbiano fatto passi avanti verso l'uguaglianza di genere, molte tracce del patriarcato persistono ancora, ad esempio nella disparità salariale, nella rappresentanza politica, nella violenza di genere o nei pregiudizi culturali.
Se vuoi, posso anche spiegartelo in modo più semplice o con un esempio. Fammi sapere!
Caratteristiche principali del patriarcato:
Autorità maschile nella famiglia (padre o marito come capofamiglia);
Leadership maschile in politica, religione, economia, ecc.;
Norme e valori che favoriscono gli uomini e limitano i diritti e le libertà delle donne;
Controllo del corpo femminile, soprattutto in termini di sessualità e maternità;
Ruoli di genere rigidi, dove si presume che gli uomini debbano essere forti, razionali e attivi, mentre le donne dolci, emotive e passive.
Origine del termine:
Il termine deriva dal greco patriarchēs, che significa "capo della famiglia" (da patēr = padre e archē = comando).
Patriarcato oggi:
Sebbene molte società moderne abbiano fatto passi avanti verso l'uguaglianza di genere, molte tracce del patriarcato persistono ancora, ad esempio nella disparità salariale, nella rappresentanza politica, nella violenza di genere o nei pregiudizi culturali.
Se vuoi, posso anche spiegartelo in modo più semplice o con un esempio. Fammi sapere!
Leggi tutto...

nontengodinero:
4

29 Luglio alle ore 19:18 · Ti stimo · Rispondi

Aponi: Mi ha fatto tornare alla memoria un post postato tempo fa.... 🤭😎🩵
4

29 Luglio alle ore 19:24 · Ti stimo · Rispondi

caciocavallo:
1

29 Luglio alle ore 19:28 · Ti stimo · Rispondi

òstrega: Resiste ancora nel numero di anni passati in pensione, nel lavoro più faticoso e disagiato, nel numero di mesi per la nascita di un figlio, nell'affidamento dei figli in caso di divorzio, fino ad atteggiamenti non meno sessisti come nel dormire sul divano in caso di litigata o nel dover offrire una cena o una bibita. Ah questo patriarkhatohhhh!

29 Luglio alle ore 19:35 · Ti stimo · Rispondi

Corsarorosso29:

29 Luglio alle ore 19:38 · Ti stimo · Rispondi

Patella: Vedo che lo sai: bravo.
29 Luglio alle ore 20:16 · Ti stimo · Rispondi

Barbyturiko: caciocavallo
1

29 Luglio alle ore 21:12 · Ti stimo · Rispondi