Sioux: Ok ...dopo l' imminente guerra nucleare (paventata da decenni 🙀 ) ora dobbiamo metterci a frignare pure per le catastrofi estintorie di Tozzo . Testimoni di Geova ne abbiamo qui (oltre Porcocane e Armageddon )?
Gas75: nanovolante successo tra il 2010 e il 2015 quando, dati alla mano, ci si è resi conto che la popolazione mondiale umana aveva raggiunto un numero tale da rendere impossibile una riduzione delle cause del surriscaldamento globale (inquinamento industriale e da trasporti, ciclo di consumo degli allevamenti intensivi, ...) senza comprometterne la sua sopravvivenza in termini di disponibilità di cibo e risorse. Si chiama estinzione funzionale.
Gas75: nanovolante infatti l'affermazione non è esatta. Né si può "spegnere tutto", così come non lo si è potuto fare durante la pandemia... I motivi, quelli detti prima.
nanovolante: Gas75 sul fatto che non si possa spegnere ho qualche dubbio, se mi dici che non lo si voglia fare forse è più credibile, certo facile fare gli anti qualcosa, quando basta aprire il frigo.
Gas75: nanovolante fosse dipeso da me, tra spegnere tutto e sviluppare vaccini, avrei optato per la prima soluzione, assieme al processare per strage i responsabili della pandemia... Sul punto di non ritorno, come l'ho saputo con largo anticipo io quando ancora ero alle scuole superiori (leggemmo un testo a riguardo), l'avrà saputo chi poteva prendere decisioni in tempo... Protocollo di Kyoto, mai sentito? Per questo mi "accontento" di sapere che non servirebbe a nulla spegnere tutto per salvare la specie umana, dato che l'estinzione non avverrà con la mia generazione: ho tuttavia scelto di non avere figli per non lasciargli un mondo morente, cosa che avrebbero dovuto fare i nostri genitori appena percepito che qualcosa non quadrava...
nanovolante: Gas75 io ho studiato quando il petrolio doveva finire negli anni 2020... poi si è andato avanti e ora dopo 30 anni abbondanti ci sono ancora 100 anni di petrolio. Figurati solo i saggi conoscono il protocollo di Kyoto figurati... mondo morente? forse mondo non adatto a far vivere la specie umana, il che non vuol dire mondo morente,. le tue scelte sono sempre libere e di tutto rispetto, ma tra scelta e imposizione c'è una bella differenza. ti ripeto sempre facile fare l'anti qua e la quando basta aprire il frigo, più difficile doversolo procurare... ma è bellissimo dire il mondo è al punto di non ritorno con un cell davanti...
Gas75: nanovolante il punto di non ritorno di cui sto parlando io riguarda la sopravvivenza umana col crescente sfruttamento delle risorse disponibili perché siamo sempre di più e sempre più consumisti.
nanovolante: Gas75 ma il punto di non ritorno di cui stai parlando è: più studi che dimostrano tale cosa semplicemente per alzata di mano o altro. sul fatto che l'uomo consumi sempre di più e sempre più velocemente non ci sono dubbi.. bisogna sempre andare a spiegare a chi ora ha accesso all'energia che ora devono usarne poca e pagarla tanto, dopo che l'occidente ne ha abusato per decenni, solo perchè forse tra 100 anni i nostri figli non possono più vivere sulla terra, se tu sei in grado di farlo bravissimo...
Gas75: nanovolante nessuna alzata di mano, gli studi furono condotti ma non trovando più quel testo non posso che basarmi sulla mia memoria (che è piuttosto solida su certe cose, ma ovviamente nessuno è tenuto a credermi). Poi non ho capito: i confronti col passato si fanno soltanto quando c'è da diventare responsabili e mettere mano al portafogli, e mai nel ricordarsi che certe nazioni con le quali ora siamo "amici", ci hanno fatto guerra e quindi non saranno mai veri "amici"? Delle due l'una, o facciamo tesoro degli errori passati sempre oppure mai, troppo comodo essere parziali. Comodo per chi da queste manovre ci guadagna e ci specula.
nanovolante: Gas75 se lo studio fatto è di 15 anni fa, oggi avendo altri dati e utilizzando simulazioni "migliori" si possono ottenere risultati diversi. io non ho parlato di guerra o altro, ti volevo solo dire che ora bisogna andare nei paesi africani e Asiatici che sono in sviluppo a dire che non possono utilizzare energia a loro piacimento e quel poco costa di più perchè secondo degli studi non va bene. se tu riesci a spiegarglielo e loro lo accettano ti faccio i complimenti, ma dubito che accetteranno la tua proposta.
Gas75: nanovolante nei così detti "Paesi in via di sviluppo", da che esiste la storia, le cose non vengono mai spiegate e proposte ma imposte, la chiamavano civilizzazione. In ogni caso, non accetterebbero per i suddetti motivi: non sarebbe una rinuncia sostenibile.
Si chiama estinzione funzionale.
per tornare indietro basta spegnere tutto...
Figurati solo i saggi conoscono il protocollo di Kyoto figurati...
mondo morente? forse mondo non adatto a far vivere la specie umana, il che non vuol dire mondo morente,.
le tue scelte sono sempre libere e di tutto rispetto, ma tra scelta e imposizione c'è una bella differenza.
ti ripeto sempre facile fare l'anti qua e la quando basta aprire il frigo, più difficile doversolo procurare... ma è bellissimo dire il mondo è al punto di non ritorno con un cell davanti...
più studi che dimostrano tale cosa
semplicemente per alzata di mano
o altro.
sul fatto che l'uomo consumi sempre di più e sempre più velocemente non ci sono dubbi.. bisogna sempre andare a spiegare a chi ora ha accesso all'energia che ora devono usarne poca e pagarla tanto, dopo che l'occidente ne ha abusato per decenni, solo perchè forse tra 100 anni i nostri figli non possono più vivere sulla terra, se tu sei in grado di farlo bravissimo...
Poi non ho capito: i confronti col passato si fanno soltanto quando c'è da diventare responsabili e mettere mano al portafogli, e mai nel ricordarsi che certe nazioni con le quali ora siamo "amici", ci hanno fatto guerra e quindi non saranno mai veri "amici"? Delle due l'una, o facciamo tesoro degli errori passati sempre oppure mai, troppo comodo essere parziali. Comodo per chi da queste manovre ci guadagna e ci specula.
io non ho parlato di guerra o altro, ti volevo solo dire che ora bisogna andare nei paesi africani e Asiatici che sono in sviluppo a dire che non possono utilizzare energia a loro piacimento e quel poco costa di più perchè secondo degli studi non va bene.
se tu riesci a spiegarglielo e loro lo accettano ti faccio i complimenti, ma dubito che accetteranno la tua proposta.
In ogni caso, non accetterebbero per i suddetti motivi: non sarebbe una rinuncia sostenibile.