Vaccata
Avatar carlettone
carlettonelivello 14
17 Gennaio - 3.421 visualizzazioni
Buridda ligure
Prima ricetta
Per la classica preparazione del “pesce in tocchetto” procuratevi :
Un chilo di pesce (seppie, nasello o grongo)
Funghi secchi 20 grammi
Due pomodori
Un cucchiaio di farina
Un'acciuga
Uno spicchio d'aglio
Vino bianco secco
Una cipolla
Carota
Sedano
Prezzemolo
Olio d'oliva extravergine
Sale
Preparate un soffritto con cipolla, aglio e altri odori che farete rosolare nell'olio. A questo aggiungerete l'acciuga salata che avrete sciolto in olio caldo ma non sul fuoco. Unirete i pesci che avrete tagliato “in tocchetto” e fate sfumare con del vino bianco. Di seguito aggiungete i funghi secchi, fatti rinvenire in acqua tiepida, il sugo dei pomodori e la farina. Fate cuocere per tre quarti d'ora aggiungendo brodo di pesce o acqua calda secondo necessità.

Seconda ricetta
In altra versione, spesso più consolidata, si intende con le sole seppie, anche se è possibile, se non doveroso, aggiungere i piselli, oppure patate novelle e carciofi:
Seppie 800 grammi
Prezzemolo, aglio
Funghi secchi 15 grammi
Due acciughe salate
Mezzo bicchiere di vino bianco secco
Un bicchiere d'olio Evo
Un cucchiaio di concentrato di pomodoro
Un cucchiaio di pinoli
Piselli 200 grammi
Sale
Lavate e pulite le seppie che poi taglierete a striscioline: avete creato la base per la vostra buridda. Ammollate i funghi secchi in acqua tiepida, strizzateli e tritateli, così come triterete aglio e prezzemolo. Fate sciogliere le acciughe in olio caldo dopo averle pulite e disiliscate.
Rosolate le seppie nel trito aglio-prezzemolo e insaporite aggiungendo il vino bianco che farete sfumare. A quel punto aggiungete i funghi e il concentrato di pomodoro diluito in un po' di acqua calda. Fate cuocere così per una mezz'ora, dopo che avrete salato. A quel punto aggiungere pinoli e piselli e continuate a far cuocere. Come detto, al posto dei piselli potete aggiungere patate novelle o carciofi (200 grammi).
Buon Appetito!!!

Immagine presa dal web
Testo preso dal sito: La Cucina Italiana
Ricetta presa dal sito: Zena a Toua
Leggi tutto...
Buridda ligure