Chiacchiera
Avatar PostMortem
PostMortemlivello 10
15 Novembre 2023 - 5.007 visualizzazioni
Il delitto d'onore ed il matrimonio riparatore furono abrogati nel 1981 attraverso la legge 442, di cui Angela Bottari fu la prima relatrice. Inaudito che fino ad allora fossero legali, giustificati e tollerati, in considerazione del fatto che l'uomo avesse abbandonato le caverne da ormai diverso tempo.
Questa è la politica che vorrei, basata sul diritto e sul progredire di una società che si possa definire civile, anziché l'attuale tifoseria da stadio perennemente tesa a diffondere odio e demagogia per celare l'assenza di contenuti, la mancata attuazione programmatica e la disfatta economica.
Stiamo lentamente smarrendo finanche il diritto allo sciopero, non è mai accaduto nella storia italiana che un Ministro intervenisse per precettare una categoria di lavoratori evocando il disagio che potrebbe causare la loro astensione ("vogliono fare il week-end lungo", dice... e qualcuno gli fa giustamente notare che molti di essi il sabato lavorano, cosa che il signor Ministro non ha mai fatto in quanto i parlamentari ci onorano della loro presenza dal martedì al giovedì di ogni settimana, festivi esclusi).
Ma il significato intrinseco della protesta è propriamente quello di creare l'incomodo per dare visibilità alle problematiche che affliggono il mondo del lavoro, e personalmente sono ben lieto di rimanere bloccato
nel traffico per solidarietà verso le classi sociali maggiormente in difficoltà.
E invece no, ci fanno credere altresì che il nemico sia il manifestante ambientalista che blocca l'autostrada per proteggere il futuro del pianeta (qualcuno ha già iniziato a sparargli, vedasi il recente episodio panamense), o che la carne erroneamente denominata "sintetica" possa rappresentare eventuali rischi per la salute umana quando in realtà questa viene prodotta da cellule animali prive di estrogeni ed altri veleni, dunque più sana di quella proveniente dagli allevamenti. Il ministro dell'agricoltura ha nuovamente posto il divieto alla sua produzione e commercializzazione, unico paese in ambito europeo a rischiare la procedura d'infrazione motivandola con una strumentale "difesa del patrimonio agroalimentare nazionale" per occultare le vere ragioni del provvedimento, ovvero la tutela degl'interessi delle grandi industrie per quanto concernente gli allevamenti intensivi, l'indotto che ne deriva e tutto il mercato di morte che lo accompagna.
Buona serata.
Leggi tutto...
Vaccata