Scheggia: Superciuk, lo trovi in Sardegna, precisamente nella zona della provincia di Nuoro. Non nei negozi però, perché non si può vendere. Lo si trova presso i pastori e la cosa migliore è chiedere informazioni a un negoziante.
Scheggia: Sydney62, un tempo la procedura era naturale: si lasciava la forma di formaggio a stagionare in appositi locali all'aperto in attesa che degli insetti particolari, noti come "mosche del formaggio" depositino le uova. Oggi invece si inserisce direttamente all'interno della forma di formaggio un siero che contiene le uova dell'insetto. Ovviamente né le uova né le larve sono tossiche per l'uomo, a differenza delle mosche normali. Dopo la schiusa delle uova, le larve si nutrono (e non potrebbero fare altrimenti) del formaggio, e con i loro enzimi lo trasformano rendendolo una sorta di crema molto piccante.
Benemerita59: Il formaggio con i vermi 🤢. I miei nonni lo adoravano...Io sono di bocca buona (vabbe' così sembra volgare 😲 ma parlo di cibo 😉) ma quel formaggio proprio no 🤪. 🤗
SuOldBoy: Benemerita59 Lo ammetto , non puo' piacere a Tutti. E' proprio una cosa Particolare , credo che lo facciamo solo qui in Sardegna e in nessun altro posto...
Ovviamente né le uova né le larve sono tossiche per l'uomo, a differenza delle mosche normali. Dopo la schiusa delle uova, le larve si nutrono (e non potrebbero fare altrimenti) del formaggio, e con i loro enzimi lo trasformano rendendolo una sorta di crema molto piccante.