Chiacchiera
6 Settembre 2023 - 5.071 visualizzazioni
A una lezione universitaria, un professore domandò agli studenti: «Dio creò tutto quello che esiste?». Uno di loro, timidamente, rispose: «Sì, tutto».
«Se Dio ha creato tutto ciò che esiste,» chiosò il professore che, come molti, si sentiva molto furbo ad essere ateo, «allora ha creato anche il male! E dal momento che le nostre azioni sono un riflesso di noi stessi, Dio è cattivo!».
Il ragazzo ammutolì. Ma un suo giovane collega alzò la mano e disse: «Posso porle una domanda, professore?».
«Certo,» fu la risposta.
Il giovane gli chiese: «Professore, il freddo esiste?»
«Che domande! Logico che esiste, o per caso tu non hai mai avuto freddo?». La classe rise.
Lo studente commentò: «In realtà, professore, il freddo non esiste. Secondo le leggi della Fisica, quello che consideriamo freddo, in realtà è l'assenza di calore. Però il freddo non esiste. Abbiamo creato questa definizione per dire come ci sentiamo quando non abbiamo abbastanza calore».
Il ragazzo domandò ancora: «E mi dica, esiste il buio?".
Il professore rispose: «Logico che esiste!».
Il ragazzo commentò: «Beh, in effetti neppure il buio esiste. In realtà, è assenza di luce. La luce la possiamo studiare, il buio, no! L'oscurità è una definizione usata dall'uomo per descrivere l'assenza di luce».
Infine lo studente domandò al professore: «E il male? Esiste il male?"».
E il professore rispose, adesso un po' insicuro: «Certo, sì, lo abbiamo detto all'inizio. È evidente!».
Lo studente concluse: «Il male non esiste, Professore. Il male è semplicemente l'assenza di bene… Come per i casi precedenti, è una parola che l'uomo ha inventato per descrivere una assenza: l'assenza di Dio. Dio non creò il male... Il male è il risultato dell'assenza di Dio nel cuore degli esseri umani. Lo stesso succede con il freddo quando non c'è calore, o con l'oscurità quando non c'è luce».
Il giovane fu applaudito da tutti in piedi, e il maestro, scuotendo la testa, rimase in silenzio.
Il rettore dell'Università, che era presente, si diresse verso il giovane studente e gli domandò: «Qual è il tuo nome?».
Il ragazzo rispose: «Mi chiamo Albert Einstein».
«Se Dio ha creato tutto ciò che esiste,» chiosò il professore che, come molti, si sentiva molto furbo ad essere ateo, «allora ha creato anche il male! E dal momento che le nostre azioni sono un riflesso di noi stessi, Dio è cattivo!».
Il ragazzo ammutolì. Ma un suo giovane collega alzò la mano e disse: «Posso porle una domanda, professore?».
«Certo,» fu la risposta.
Il giovane gli chiese: «Professore, il freddo esiste?»
«Che domande! Logico che esiste, o per caso tu non hai mai avuto freddo?». La classe rise.
Lo studente commentò: «In realtà, professore, il freddo non esiste. Secondo le leggi della Fisica, quello che consideriamo freddo, in realtà è l'assenza di calore. Però il freddo non esiste. Abbiamo creato questa definizione per dire come ci sentiamo quando non abbiamo abbastanza calore».
Il ragazzo domandò ancora: «E mi dica, esiste il buio?".
Il professore rispose: «Logico che esiste!».
Il ragazzo commentò: «Beh, in effetti neppure il buio esiste. In realtà, è assenza di luce. La luce la possiamo studiare, il buio, no! L'oscurità è una definizione usata dall'uomo per descrivere l'assenza di luce».
Infine lo studente domandò al professore: «E il male? Esiste il male?"».
E il professore rispose, adesso un po' insicuro: «Certo, sì, lo abbiamo detto all'inizio. È evidente!».
Lo studente concluse: «Il male non esiste, Professore. Il male è semplicemente l'assenza di bene… Come per i casi precedenti, è una parola che l'uomo ha inventato per descrivere una assenza: l'assenza di Dio. Dio non creò il male... Il male è il risultato dell'assenza di Dio nel cuore degli esseri umani. Lo stesso succede con il freddo quando non c'è calore, o con l'oscurità quando non c'è luce».
Il giovane fu applaudito da tutti in piedi, e il maestro, scuotendo la testa, rimase in silenzio.
Il rettore dell'Università, che era presente, si diresse verso il giovane studente e gli domandò: «Qual è il tuo nome?».
Il ragazzo rispose: «Mi chiamo Albert Einstein».
Leggi tutto...


Mandy: Buon pomeriggio caro 😘🤗
1
6 Settembre 2023 alle ore 16:14 · Ti stimo · Rispondi

Ramon: Non ci credo che un tale pippone sia opera di A.E.,anche perche' e' un sofisma un po' stupidotto visto che non prescinde da qualcosa che non e' dimostrabile(dio),cioe' e' un "ragionamento" basato su una illusione : decisamente non e' nel suo modo di analizzare la realta'.Non ce lo vedo proprio AE fare una arrampicata mentale su una tale cazzata,proprio no.
2
6 Settembre 2023 alle ore 16:15 · Ti stimo · Rispondi

nonnocucaracha: Buon pomeriggio
1
6 Settembre 2023 alle ore 16:15 · Ti stimo · Rispondi

GiuBazz: Buon pomeriggio
1
6 Settembre 2023 alle ore 17:40 · Ti stimo · Rispondi

Hoheneim: Falso come una moneta da 3 euro.
6 Settembre 2023 alle ore 19:16 · Ti stimo · Rispondi