Chiacchiera
Avatar Prosit
Prositlivello 11
19 Febbraio 2023 - 6.877 visualizzazioni
IL CARNEVALE DI VENEZIA: un viaggio tra storia e tradizioni
Le prime fonti che parlano del Carnevale di Venezia risalgono al 1094 quando l'allora doge Vitale Faliero utilizza in un documento il vocabolo Carnevale. Corre l'anno 1296 e a Venezia la festa diventa legge.
Il Senato della Repubblica Serenissima dichiara infatti festivo il giorno precedente la Quaresima, formalizzando quella che è una tradizione già radicata da secoli nella Laguna. Erano almeno duecento anni, infatti, che il Carnevale scatenava la follia dei veneziani per sei settimane: dal giorno successivo al Natale alla vigilia dei quaranta giorni di penitenza in preparazione della Pasqua-
Il Carnevale, d'altra parte, è molto antico. Cosa significhi la parola non è mai stato chiarito definitivamente (carnem levare, ovvero eliminare la carne dopo il martedì grasso, carnualia – giochi campagnoli – o addirittura da carrus navalis , ovvero nave su ruote, in riferimento a un carro allegorico) . Certo è che la festa affonda le sue radici in rituali atavici e raccoglie l'eredità dei Saturnali: la più importante festività romana e l'unica che si celebrava in tutto l'impero.
Vaccata