Vaccata
8 Settembre 2021 - 3.179 visualizzazioni
Sapete indovinare che pianeta è questo? Suggerimento: ci siete sopra in questo momento.
Questa è una foto dell'astronauta Thomas Pesquet mentre sorvolava il Pacifico a bordo della ISS. L'Oceano Pacifico occupa praticamente un intero emisfero del pianeta, mentre nell'altro troviamo circa il 90% delle terre emerse. La Terra è nettamente divisa in due: per metà è quello che noi chiamiamo “il mondo”, per metà è un mondo d'acqua non troppo dissimile da quelli della fantascienza.
Siamo sull'unico pianeta noto ad avere bacini di acqua liquida in superficie. Questi ricoprono il 71% della superficie terrestre, ma non pensiate che di acqua ce ne sia molta. La profondità media degli oceani è 3,8 km, che rapportati ai 6371 km di raggio terrestre sono niente. Se la Terra fosse grande quanto un pallone da calcio, gli oceani sarebbero profondi non più di 0,7 mm e potremmo tranquillamente asciugarli con un singolo pezzo di scottex.
Eppure quella poca acqua fa tutta la differenza per noi. Solvente eccezionale, sostanza liquida alle temperature tipiche del pianeta, l'acqua è il mezzo ideale per trasferire sostanze dall'ambiente alle cellule e viceversa. Niente acqua liquida, niente vita per come la conosciamo. Noi siamo fatti al 55-60% di acqua (55% le donne). Nei paesi in via di sviluppo donne e ragazze spendono fino al 25% del loro tempo per raccogliere acqua, camminando anche molti km al giorno. Ogni anno 3,4 milioni di persone muoiono per malattie legate alla carenza di acqua: è l'equivalente di una Berlino che sparisce ogni anno.
L'acqua è così fondamentale da stare alla base del sistema con cui misuriamo le cose: 1 litro d'acqua pesa 1 kg e occupa 1 decimetro cubo. 0 °C è quando l'acqua fonde e 100 °C quando bolle. Semplice. Dove hanno fatto diversamente sono finiti in un inferno in cui 1 miglio sono 1760 yard, 1 yard sono 3 piedi, 1 piede sono 12 pollici, 1 libbra sono 16 once, 1 gallone sono 8 pinte, l'acqua congela a 32 °F e nelle date i mesi vengono prima dei giorni...
Due atomi di idrogeno e uno di ossigeno: l'acqua non è affatto difficile da costruire, e le materie prime non mancano di certo là fuori. Nella nebulosa di Orione, che è la zona di formazione stellare più vicina a noi, ogni giorno si forma tanta acqua da riempire 60 volte gli oceani terrestri. Quell'acqua andrà a far parte dei nuovi pianeti che lì si formeranno, e degli asteroidi che li impatteranno. Quella stessa acqua che oggi si sta formando forse sarà cruciale nella nascita di nuove forme di vita nei prossimi miliardi di anni. E nelle loro unità di misura...
-Filippo
Credits: Thomas Pesquet
Questa è una foto dell'astronauta Thomas Pesquet mentre sorvolava il Pacifico a bordo della ISS. L'Oceano Pacifico occupa praticamente un intero emisfero del pianeta, mentre nell'altro troviamo circa il 90% delle terre emerse. La Terra è nettamente divisa in due: per metà è quello che noi chiamiamo “il mondo”, per metà è un mondo d'acqua non troppo dissimile da quelli della fantascienza.
Siamo sull'unico pianeta noto ad avere bacini di acqua liquida in superficie. Questi ricoprono il 71% della superficie terrestre, ma non pensiate che di acqua ce ne sia molta. La profondità media degli oceani è 3,8 km, che rapportati ai 6371 km di raggio terrestre sono niente. Se la Terra fosse grande quanto un pallone da calcio, gli oceani sarebbero profondi non più di 0,7 mm e potremmo tranquillamente asciugarli con un singolo pezzo di scottex.
Eppure quella poca acqua fa tutta la differenza per noi. Solvente eccezionale, sostanza liquida alle temperature tipiche del pianeta, l'acqua è il mezzo ideale per trasferire sostanze dall'ambiente alle cellule e viceversa. Niente acqua liquida, niente vita per come la conosciamo. Noi siamo fatti al 55-60% di acqua (55% le donne). Nei paesi in via di sviluppo donne e ragazze spendono fino al 25% del loro tempo per raccogliere acqua, camminando anche molti km al giorno. Ogni anno 3,4 milioni di persone muoiono per malattie legate alla carenza di acqua: è l'equivalente di una Berlino che sparisce ogni anno.
L'acqua è così fondamentale da stare alla base del sistema con cui misuriamo le cose: 1 litro d'acqua pesa 1 kg e occupa 1 decimetro cubo. 0 °C è quando l'acqua fonde e 100 °C quando bolle. Semplice. Dove hanno fatto diversamente sono finiti in un inferno in cui 1 miglio sono 1760 yard, 1 yard sono 3 piedi, 1 piede sono 12 pollici, 1 libbra sono 16 once, 1 gallone sono 8 pinte, l'acqua congela a 32 °F e nelle date i mesi vengono prima dei giorni...
Due atomi di idrogeno e uno di ossigeno: l'acqua non è affatto difficile da costruire, e le materie prime non mancano di certo là fuori. Nella nebulosa di Orione, che è la zona di formazione stellare più vicina a noi, ogni giorno si forma tanta acqua da riempire 60 volte gli oceani terrestri. Quell'acqua andrà a far parte dei nuovi pianeti che lì si formeranno, e degli asteroidi che li impatteranno. Quella stessa acqua che oggi si sta formando forse sarà cruciale nella nascita di nuove forme di vita nei prossimi miliardi di anni. E nelle loro unità di misura...
-Filippo
Credits: Thomas Pesquet
Leggi tutto...


Omo: Fantastico
1
8 Settembre 2021 alle ore 12:32 · Ti stimo · Rispondi

K55: Bellissimo post👏👏👏
8 Settembre 2021 alle ore 19:29 · Ti stimo · Rispondi