hamilton89: Blackfairy si vero la solitudine, ma peggio inizialmente è la curiosità che a molti porta a fare domande assurde anche personali, consapevole che dall'altro lato esiste solo un software che ti risponde..
Le persone che vanno ricordate. Morì nel sonno, la mattina di Natale del 2016. Aveva solo 53 anni. Eppure, anche dopo la sua morte, George Michael continuava a salvare vite.
Solo allora il mondo scoprì ciò che aveva sempre tenuto nascosto: aveva donato milioni di sterline a orfani, senzatetto, malati e famiglie in difficoltà. In silenzio. Senza telecamere. Senza bisogno di applausi.
Una concorrente di un quiz TV aveva detto di sognare un figlio, ma non poteva permettersi un trattamento in vitro. Il giorno dopo, trovò sul suo conto 15.000 sterline. Le aveva mandate lui, senza dire il suo nome.
Lavorava nei rifugi per senzatetto, travestito da volontario. Donava 100.000 sterline ogni Pasqua alle associazioni per bambini. Una volta, vide una donna piangere in un bar per i debiti. Scrisse un assegno da 25.000 sterline e lo lasciò alla cameriera, con una sola istruzione: “Consegnaglielo dopo che se ne va.”
Pagò studi, cure, sogni. Finanziò centri per persone con HIV. Offrì un concerto gratuito per le infermiere che avevano curato sua madre.
George Michael non cercava fama. Cercava umanità. E forse per questo, ancora oggi, centinaia di migliaia di persone vivono grazie a lui.
Nicktuttipresi: Sono convinta che quando la dea bendata , posa la propria mano su qualcuno, quel qualcuno in parte dovrebbe restituire un po di felicità, a chi nella vita non è stato così fortunato Ovviamente questo lo fanno in pochi, ergo grande Michael E come si dice, e a sto punto è vero, sempre i migliori se ne vanno prima del tempo Ma è una grande cosa essere ricordati, non solo per la fama, ma per la sua enorme bontà
Barbyturiko: Se solo per un attimo, tutti gli straricchi del mondo, dagli emiri ai finanzieri, si fermassero e facessero una donazione, quanta gente potrebbe guardare il mondo con occhi diversi....
La Germania ha ideato una soluzione intelligente e profondamente umana per aiutare le persone senza fissa dimora durante i rigidi inverni: piccole capanne solari, chiamate Ulmer Nest. 👏👏👌
zioMax: BlackRedCat bè,dipende sempre da come si usa...
A volte la differenza principale è l'intenzione:
👉 L'ironia è una figura retorica che usa il contrario di ciò che si pensa,spesso in modo leggero e umoristico,per far sorridere,mentre il sarcasmo è una forma di ironia più tagliente e pungente,usata per deridere o criticare con intento negativo e malizioso, o meglio può ferire e creare un clima negativo,ecco!
👉 Io opto sempre per l'ironia,comunque e nonostante tutto,la soluzione più semplice.
zioMax: CapitanFracassa ...si lo so burdel ogni tanto,spesso lì(per i soliti 3/o 4 Troglosminchios) non è un bel vedere ma ti garantisco che nella realtà quotidiana e con la società di oggi c'è da rabbrividire eh!
Ha scritto molte cose, ma questa sicuramente no 👎