Chiacchiera
oggi alle ore 12:47 - 2.483 visualizzazioni
L'80% delle persone crede di guidare meglio della media.
È l'effetto Dunning-Kruger all'opera: pensiamo di essere più bravi di quanto lo siamo realmente.
Questo effetto sui social poi si riversa su infinite discussioni digitali, in cui pensiamo di aver ragione quando, in realtà, ci stiamo solo sopravvalutando.
È l'effetto Dunning-Kruger all'opera: pensiamo di essere più bravi di quanto lo siamo realmente.
Questo effetto sui social poi si riversa su infinite discussioni digitali, in cui pensiamo di aver ragione quando, in realtà, ci stiamo solo sopravvalutando.





Il paradosso è che proprio la convinzione di "essere sopra la media" diventa il carburante di discussioni infinite: ognuno si sente pilota esperto, giudice imparziale, filosofo digitale. In realtà, spesso non stiamo difendendo la verità, ma solo il nostro ego.
Il Dunning-Kruger sui social funziona come un moltiplicatore:
Alla guida: ci illudiamo di avere più controllo e abilità di quanto sia reale.
Nelle discussioni online: ci convinciamo che la nostra opinione sia più informata, più logica, più "giusta" della media.
Effetto domino: questa sopravvalutazione genera conflitti, polarizzazioni e un continuo bisogno di conferme.
Purtroppo!!!