Pegasus47: HariSeldon Non si può fare, in Costituzione c'è il principio della pena che REDIME, e gli avvocati (il numero di quelli Italiani è RECORD MONDIALE) CI SGUAZZANO... 😢 😢 😢
Orsoinpiedi: HariSeldon la gente cambia, una persona dopo dieci anni non ha nel suo corpo neanche una cellula di dieci anni prima. E può cambiare anche il suo stare al mondo. Io non credo ci siano persone irrecuperabili: una persona non cambia solo nella misura in cui non vuol cambiare. Ma se vuol cambiare, lui cambia. E parlo per un reo. Pensa se sei innocente...
Orsoinpiedi: Justdogs -5° non ucciderai. Non c'è un "ma se l'altro...", oppure "ma l'ha fatta troppo grossa" oppure ancora "lo dice la legge", perché è un'altra la LEGGE. Poi possiamo discutere sul record di avvocati (ben venga, purché siano onesti) ma io non vorrei mai stare in uno stato che uccide un suo cittadino. Pensa poi se quello è pure innocente... "Innocente per mezzo secolo nel braccio della morte del Giappone: ora chiede i danni" 13 OTTOBRE 2025 https://lepersoneeladignita.corriere.it/2025/10/13/innocente-per-mezzo-secolo-nel-braccio-della-morte-del-giappone-ora-chiede-i-danni/
Orsoinpiedi: mitocondrio ...'costo per la società'. Nel 1989, lo stato della Florida ha giustiziato il 42enne Ted Bundy. Bundy ha confessato 28 omicidi in quattro stati. Durante i suoi nove anni nel braccio della morte, ha ricevuto tre sospensioni dell’esecuzione. Prima di essere messo a morte sulla sedia elettrica, Bundy è costato ai contribuenti più di 5 milioni di dollari. Il costo annuale per mantenere un detenuto in questa cella è di circa 20.000 dollari all’anno. Mi sa che costa di più assassinarli (perché di questo si tratta: assassinio).
Orsoinpiedi: mitocondrio se tanto mi da tanto al posto dei 5 milioni in Florida in Italia ne servirebbero 50 (con tutti quelli che devono mangiare sopra ogni cosa)...🤣🤣🤣🤣🤣
Justdogs: òstrega io credo di si, specialmente perché viviamo in uno stato dove troppo spesso i criminali la fanno franca, e si sentono in qualche modo immuni da pene severe, sapendo di cavarsela nella maggior parte dei casi con leggerissime sentenze, se non addirittura rimessi in libertà troppo facilmente.
òstrega: Justdogs la mia osservazione è che nei paesi con quelle pene la situazione è peggiore. Se in Italia la fai franca, ti eviti sia le pene civili che quelle incivili. Concordo sul te sul farla franca, ma non sulla soluzione.
Orsoinpiedi: Justdogs viviamo anche in uno stato dove da 15 anni non si rinnovano le FF.OO dandogli unità operative🤗, mezzi e (soprattutto) soldi, perché i poliziotti e carabinieri italiani sono quelli che guadagnano di meno in Europa. Ti faccio un esempio: la mia città è paragonabile come estensione a San Francisco: più o meno grande uguale, più o meno gli stessi abitanti. A San Franciso i "tutori dell'ordine" (tutti, dalla polizia agli addetti alle multe e al traffico) sono 18.000; nella mia città tra carabinieri, polizia, guardia di finanza e vigili urbani non si arriva a 6.500 PER TUTTA LA PROVINCIA. Certo, il livello della delinquenza non ha paragone, ma fa impressione la cifra: quasi un terzo: la decisione di ciò è politica.
Justdogs: Orsoinpiedi Che le forze dell'ordine siano scarse come organico è un dato di fatto, ma quando qualcuno viene finalmente riconosciuto colpevole di aver ucciso qualcuno o peggio di aver provocato una strage, deve avere la pena capitale. Si puo' fare, a prescindere dal resto. Certo gli agenti dovrebbero guadagnare di piu' (per il tipo di lavoro e per i pericoli che devono affrontare), poi dovrebbero anche avere più possibilità di usare la forza a disposizione, senza temere sempre di passare dalla parte del torto.
Orsoinpiedi: Justdogs pena di morte... Lo ammazzi, poi esce fuori il vero colpevole. Che fai? ammazzi pure lui? e quell'altro, quello innocente che hai ammazzato? tutto a posto?
Alla fine la domanda è sempre e solo la stessa: ma tu, personalmente, lo faresti il boia? La domanda è concreta: se ammazzare diventa legale bisogna che ci sia una che lo faccia. Lo paghiamo? Lo faresti tu?
Justdogs: Orsoinpiedi Per quanto sembra inaccettabile, parecchie persone ci penserebbero due volte prima di compiere un omicidio, sapendo a cosa vanno incontro. Ci sono stati sempre i boia, e per tanti anni. Poi, volendo, non è che per forza ci debba essere colui che taglia la testa, aziona la sedia elettrica o amministra l'iniezione letale. Basterebbe portare il criminale da qualche parte dove non potrà più nuocere e dimenticare la chiave.
Pensa se sei innocente...
Non c'è un "ma se l'altro...", oppure "ma l'ha fatta troppo grossa" oppure ancora "lo dice la legge", perché è un'altra la LEGGE.
Poi possiamo discutere sul record di avvocati (ben venga, purché siano onesti) ma io non vorrei mai stare in uno stato che uccide un suo cittadino.
Pensa poi se quello è pure innocente...
"Innocente per mezzo secolo nel braccio della morte del Giappone: ora chiede i danni"
13 OTTOBRE 2025
https://lepersoneeladignita.corriere.it/2025/10/13/innocente-per-mezzo-secolo-nel-braccio-della-morte-del-giappone-ora-chiede-i-danni/
Nel 1989, lo stato della Florida ha giustiziato il 42enne Ted Bundy. Bundy ha confessato 28 omicidi in quattro stati. Durante i suoi nove anni nel braccio della morte, ha ricevuto tre sospensioni dell’esecuzione. Prima di essere messo a morte sulla sedia elettrica, Bundy è costato ai contribuenti più di 5 milioni di dollari. Il costo annuale per mantenere un detenuto in questa cella è di circa 20.000 dollari all’anno.
Mi sa che costa di più assassinarli (perché di questo si tratta: assassinio).
Certo, il livello della delinquenza non ha paragone, ma fa impressione la cifra: quasi un terzo: la decisione di ciò è politica.
Alla fine la domanda è sempre e solo la stessa: ma tu, personalmente, lo faresti il boia?
La domanda è concreta: se ammazzare diventa legale bisogna che ci sia una che lo faccia. Lo paghiamo? Lo faresti tu?