mitocondrio: 5calzinipuzzolenti nella seconda guerra mondiale...in una bottega di Berlino di fronte ad una casa di appuntamenti un panettiere invento questo dolce..e qui si servivano molti soldati che apprezzano il dolce sentendosi poco dopo in forza.. ed ecco che il panettiere conio" il Noè famoso in tutto il mondo...
Lonely: mitocondrio sei sicuro? Etimologia della parola Tiramisù: sollevami, rinforza il mio corpo. Deriva del dialetto trevigiano “Tireme su”, italianizzato in Tiramisù negli ultimi decenni del secolo scorso. La memoria storica della “Gioiosa Marca” ricorda che il Tiramisù nasce a Treviso nella seconda metà del Settecento / Ottocento.
Lonely: mitocondrio Il Tiramisù nasce nella seconda metà del Settecento / Ottocento. Una tradizione locale verbale ci ha tramandato che il dolce sarebbe stato ideato da una geniale “maitresse” di una casa di piacere ubicata in centro storico a Treviso. La “Siora” padrona del locale avrebbe preparato questo dolce afrodisiaco e corroborante per offrirlo ai suoi clienti alla fine delle serate allo scopo di rinvigorirli. Si narra che nel locale, quando gli uomini scendevano le scale un po’ provati, un’ avvenente maitresse preparava questo dolce e li ammoniva in codesto modo: “ desso ve tiro su mi “. Da qui origine del nome. A supporto di questa storia leggendaria è la composizione degli ingredienti del Tiramisù, tutti nutrienti e ipercalorici: uova, zucchero, savoiardi, mascarpone, caffè e cacao. Anche la ricetta e la sua semplice preparazione avvalorano questa tesi, non bisogna essere un cuoco stellato per preparare questo dolce; chiunque è in grado di farlo e senza strumenti particolari. Nel corso dei secoli, un velo di pruderie e di vergogna popolare ha nascosto la vera origine del Tiramisù. Difatti non viene ricordato nei libri fino alla caduta del conformismo legato al perbenismo storico avvenuto nella seconda metà del ‘900.
EbbeneSi: Buono sicuramente😍😋🐷 A me ormai fanno male pure i latticini senza lattosio ma lo voglio fare e lo faro' prossimamente con i savoiardi ma con prodotti a base vegetale, figuratevi😭 A volte compro al Lidl quello pronto tutto vegan😉 Quando non è fatta per mosa ma per moda ma per necessità è anche bello avere un'alternativa 😬😉 Poi tutti i giorni fate vedere questi tiramisù e viene voglia per forza😭😭😅
Etimologia della parola Tiramisù: sollevami, rinforza il mio corpo. Deriva del dialetto trevigiano “Tireme su”, italianizzato in Tiramisù negli ultimi decenni del secolo scorso. La memoria storica della “Gioiosa Marca” ricorda che il Tiramisù nasce a Treviso nella seconda metà del Settecento / Ottocento.
Il Tiramisù nasce nella seconda metà del Settecento / Ottocento. Una tradizione locale verbale ci ha tramandato che il dolce sarebbe stato ideato da una geniale “maitresse” di una casa di piacere ubicata in centro storico a Treviso.
La “Siora” padrona del locale avrebbe preparato questo dolce afrodisiaco e corroborante per offrirlo ai suoi clienti alla fine delle serate allo scopo di rinvigorirli. Si narra che nel locale, quando gli uomini scendevano le scale un po’ provati, un’ avvenente maitresse preparava questo dolce e li ammoniva in codesto modo: “ desso ve tiro su mi “. Da qui origine del nome.
A supporto di questa storia leggendaria è la composizione degli ingredienti del Tiramisù, tutti nutrienti e ipercalorici: uova, zucchero, savoiardi, mascarpone, caffè e cacao. Anche la ricetta e la sua semplice preparazione avvalorano questa tesi, non bisogna essere un cuoco stellato per preparare questo dolce; chiunque è in grado di farlo e senza strumenti particolari.
Nel corso dei secoli, un velo di pruderie e di vergogna popolare ha nascosto la vera origine del Tiramisù. Difatti non viene ricordato nei libri fino alla caduta del conformismo legato al perbenismo storico avvenuto nella seconda metà del ‘900.
volta ogni morte del Papa 🤣😂
A me ormai fanno male pure i latticini senza lattosio ma lo voglio fare e lo faro' prossimamente con i savoiardi ma con prodotti a base vegetale, figuratevi😭
A volte compro al Lidl quello pronto tutto vegan😉
Quando non è fatta per mosa ma per moda ma per necessità è anche bello avere un'alternativa 😬😉
Poi tutti i giorni fate vedere questi tiramisù e viene voglia per forza😭😭😅