Vaccata
9 Settembre - 3.129 visualizzazioni
Pasta cacio e pepe
360 gSpaghetti
200 gPecorino romano
Pepe in grani (o macinato)
Grattugiate tutto il pecorino romano.
Mettete sul fuoco una pentola con poca acqua (circa la metà di quella che usereste abitualmente per cuocere la pasta) e portatela a bollore.
Buttate la pasta e dedicatevi al pepe.
Schiacciate con un batticarne il pepe in grani.
Prendete una ampia padella e mettete un mestolo di acqua di cottura della pasta.
Unite il pepe macinato e fatelo scaldare insieme all'acqua per qualche minuto poi spegnete il fuoco.
Nella ciotola con il pecorino grattugiato unite un mestolo di acqua di cottura della pasta a poco a poco e mescolando con una frusta a mano in modo da formare una cremina densa.
Scolate la pasta e mettetela nella padella insieme al pepe e mescolate facendo saltare la pasta pochi minuti poi spegnete il fuoco.
Unite la crema di pecorino e mescolate in modo che tutta la pasta si condisca completamente con la crema di pecorino.
Servite la pasta cacio e pepe sempre ben calda.
VERSIONE SEMPLIFICATA
Se volete non rischiare e volete una cacio e pepe sempre perfetta condite la pasta direttamente nella ciotola preparando prima la crema di pecorino con acqua di cottura della pasta e il pepe, in questo modo avrete una pasta buonissima e cremosissima anche se meno aromatizzata al pepe.
360 gSpaghetti
200 gPecorino romano
Pepe in grani (o macinato)
Grattugiate tutto il pecorino romano.
Mettete sul fuoco una pentola con poca acqua (circa la metà di quella che usereste abitualmente per cuocere la pasta) e portatela a bollore.
Buttate la pasta e dedicatevi al pepe.
Schiacciate con un batticarne il pepe in grani.
Prendete una ampia padella e mettete un mestolo di acqua di cottura della pasta.
Unite il pepe macinato e fatelo scaldare insieme all'acqua per qualche minuto poi spegnete il fuoco.
Nella ciotola con il pecorino grattugiato unite un mestolo di acqua di cottura della pasta a poco a poco e mescolando con una frusta a mano in modo da formare una cremina densa.
Scolate la pasta e mettetela nella padella insieme al pepe e mescolate facendo saltare la pasta pochi minuti poi spegnete il fuoco.
Unite la crema di pecorino e mescolate in modo che tutta la pasta si condisca completamente con la crema di pecorino.
Servite la pasta cacio e pepe sempre ben calda.
VERSIONE SEMPLIFICATA
Se volete non rischiare e volete una cacio e pepe sempre perfetta condite la pasta direttamente nella ciotola preparando prima la crema di pecorino con acqua di cottura della pasta e il pepe, in questo modo avrete una pasta buonissima e cremosissima anche se meno aromatizzata al pepe.
Leggi tutto...


Mandy: Buon pranzo 🍷🍷
1
9 Settembre alle ore 12:55 · Ti stimo · Rispondi