Vaccata
Avatar Lonely
Lonelylivello 8
20 Agosto - 3.940 visualizzazioni
Riccione, settembre 1944. Un cuoco mescola bacon americano con uova in polvere.
Renato Gualandi, giovane bolognese, doveva preparare il pranzo per gli ufficiali alleati appena arrivati. Nelle dispense militari trova bacon affumicato, uova disidratate e formaggio delle razioni americane. Ci aggiunge un po' di panna, come nelle colazioni americane, e pasta italiana.
Il risultato conquista immediatamente i soldati. Gualandi si trasferisce a Roma e ripropone la ricetta agli ufficiali della capitale. Il piatto si diffonde rapidamente nei ristoranti romani.
Ma l'Italia trasforma tutto ciò che tocca. Negli anni successivi la panna sparisce, il bacon lascia il posto al guanciale laziale, il formaggio diventa pecorino romano. La prima citazione ufficiale della "carbonara" compare nel film del 1951 "Cameriera bella presenza offresi", poi in una guida americana ai ristoranti di Chicago nel 1952.
Nessun ricettario italiano precedente al dopoguerra riporta questo piatto. La carbonara nasce davvero dall'incontro tra rancio militare americano e genio culinario italiano, diventando in pochi decenni uno dei simboli della nostra tradizione gastronomica.
Da ingredienti di guerra a patrimonio nazionale: solo l'Italia poteva compiere questo miracolo.
( preso dal web...relata refero)
Vaccata