Chiacchiera
13 Agosto - 2.502 visualizzazioni
OLTRE METÀ DELLE ELETTRICHE FERME NEI PIAZZALI
Oltre 430mila vetture auto-immatricolate dal 2023 ad oggi, di cui più di un quarto ancora ferme sui piazzali in attesa di trovare un #cliente, secondo l'analisi di Dataforce Italia. Questo macro-dato testimonia la necessità dell'industria di #targare #veicoli in eccedenza rispetto alla domanda del #mercato, che riguarda soprattutto le #auto alla spina. Di quasi 24mila #elettriche auto-immatricolate, il 58% è ancora nei #piazzali, mentre per le 20mila plug-in siamo al 51%. “È questa difficoltà a trovare un acquirente pur in presenza di forti sconti – secondo Pier Luigi del Viscovo del Centro Studi Fleet&Mobility – a generare tensioni con i #concessionari, abituati a farsi carico dei #km0 fiduciosi di piazzarle a suon di #sconti, che nel caso delle elettriche non paiono funzionare. Con buona pace di chi sostiene che queste #motorizzazioni soffrono per il #prezzo elevato e non perché l'esperienza d'uso è peggiore di un'auto #termica.”
Oltre metà delle auto-immatricolazioni appartiene a #Stellantis e nei piazzali ce n'è una su cinque, pari a 50.000auto, di cui il 15% è alla spina.
Ogni auto ferma è un capitale bloccato in termini finanziari, ma è anche un costo economico per la svalutazione che subisce, quelle a #batteria più velocemente delle altre.
Oltre 430mila vetture auto-immatricolate dal 2023 ad oggi, di cui più di un quarto ancora ferme sui piazzali in attesa di trovare un #cliente, secondo l'analisi di Dataforce Italia. Questo macro-dato testimonia la necessità dell'industria di #targare #veicoli in eccedenza rispetto alla domanda del #mercato, che riguarda soprattutto le #auto alla spina. Di quasi 24mila #elettriche auto-immatricolate, il 58% è ancora nei #piazzali, mentre per le 20mila plug-in siamo al 51%. “È questa difficoltà a trovare un acquirente pur in presenza di forti sconti – secondo Pier Luigi del Viscovo del Centro Studi Fleet&Mobility – a generare tensioni con i #concessionari, abituati a farsi carico dei #km0 fiduciosi di piazzarle a suon di #sconti, che nel caso delle elettriche non paiono funzionare. Con buona pace di chi sostiene che queste #motorizzazioni soffrono per il #prezzo elevato e non perché l'esperienza d'uso è peggiore di un'auto #termica.”
Oltre metà delle auto-immatricolazioni appartiene a #Stellantis e nei piazzali ce n'è una su cinque, pari a 50.000auto, di cui il 15% è alla spina.
Ogni auto ferma è un capitale bloccato in termini finanziari, ma è anche un costo economico per la svalutazione che subisce, quelle a #batteria più velocemente delle altre.
Leggi tutto...


Pastafariano: Mi piace quello che dice che il problema delle elettriche è la "mancanza di esperienza d'uso", cioé che una volta che la provi poi continui ad usarle: é esattamente lo stesso discorso che porta alla dipendenza dalle droghe, andiamo bene... 🧐
3
13 Agosto alle ore 16:08 · Ti stimo · Rispondi

5calzinipuzzolenti: Spiegata facile facile 😂🤣
2

13 Agosto alle ore 16:22 · Ti stimo · Rispondi

Pastafariano: E il bello è che per invogliare i polli attribuiscono potenze spaventose ai motori, convinti che tutti sappiano gestire gli scherzi delle trazioni posteriori, tipo quelli che schizzano al semaforo verde per svoltare e finiscono inevitabilmente nel fosso 🧐
13 Agosto alle ore 17:05 · Ti stimo · Rispondi