Chiacchiera
Avatar carlettone
carlettonelivello 14
18 Maggio - 2.832 visualizzazioni
UN ABBRACCIO LUNGO 250 MILIONI DI ANNI..
L'abbraccio più lungo della storia è durato 250 milioni di anni, un abbraccio eterno che ha infranto le leggi della predazione e ha lasciato il segno nella storia.
Una scena congelata nel tempo.
250 milioni di anni fa, in Sudafrica, mentre la Terra bruciava sotto cieli tossici e oceani acidi, un piccolo miracolo rimase intrappolato sotto il fango.
Fu il periodo della Grande Moria, l'estinzione più devastante che il pianeta abbia mai conosciuto.
Mentre i vulcani eruttavano nubi di anidride carbonica e il 70% della vita sulla terraferma scompariva, due creature lottavano per la sopravvivenza.
Una Broomistega, un anfibio dal corpo allungato e dai polmoni primitivi, ferita e con le costole rotte (vale la pena notare che dopo una TAC è stato confermato che la Broomistega aveva le costole guarite e che non era stata attaccata dal Thrinaxodon), cercava disperatamente solo un riparo.
Lo trovò nella tana di un Thrinaxodon, un genere estinto di terapsidi ("rettili" simili ai mammiferi), un piccolo e lontano parente dei mammiferi moderni.
Il Thrinaxodon, probabilmente in stato di torpore per sopravvivere alle temperature estreme, non lo attaccò.
Contro ogni istinto, tollerò la presenza di questo intruso nel suo santuario sotterraneo.
Entrambi gli animali, segnati dal caos del mondo esterno, condividevano quel piccolo spazio sotterraneo.
E così, nel mezzo di un mondo al collasso, si verificò un atto semplice ma potente: la coesistenza.
Un'improvvisa inondazione segnò il loro destino, seppellendoli insieme nella tana che divenne la loro tomba e, milioni di anni dopo, una capsula del tempo.
Quando i paleontologi trovarono le loro ossa intrecciate, vi lessero non solo una storia di morte, ma anche di resilienza ed empatia nel momento più buio della vita sulla Terra.
Un'istantanea fossile scoperta nel 2013, che ci sussurra che, anche nei giorni più estremi, la cooperazione può emergere dove meno ce lo aspettiamo.
Leggi tutto...
Vaccata