Satira
7 Aprile - 3.951 visualizzazioni
Giovedì sera, “Cinque Minuti” di Bruno Vespa è dedicato ai dazi USA sull'export italiano.
Vespa parte in quarta: “Per il consumatore italiano non cambia niente, perché i dazi sono un'altra cosa”.
Davvero? Allora l'allarme delle imprese italiane è una montatura?
Federico Visentin di Federmeccanica prova a spiegare che sì, i dazi cambieranno eccome, che Trump sta aprendo una guerra commerciale globale che va ben oltre l'auto o l'Europa. Ma Vespa lo interrompe. Via al prossimo collegamento.
Secondo round: Marcello Cattani, presidente di Farmindustria.
Vespa: “È possibile che Trump non metta dazi sui medicinali, questa è la bella novità, perché si è accorto che potrebbe danneggiare i consumatori americani che si curerebbero meno”. Ma Cattani risponde: “Con i farmaci è giocare col fuoco”.
Vespa ha fretta. Va da Coldiretti e minimizza ancora: “Per chi compra il parmigiano i prezzi cambieranno poco”. Risposta: “Vero parzialmente. Prima lo comprava un pubblico medio-alto-spendente, ora solo l'alto-spendente.”.
E gran finale: collegamento con un pizzaiolo italiano da New York. Vespa si lascia andare: “Lei vende la pizza a 21 euro e con il vino arriva a 45. Calcoli che se lei aumenta del 10%, non è che perde il conto, non è che ne soffra più di tanto.”
E il pizzaiolo: “Noi abbiamo fatto del made in Italy, con i vini e gli ingredienti, il nostro punto di forza. Continueremo a farlo. Aumenteremo un po' i prezzi, ma restiamo fiduciosi che le cose si sistemino.”
Ecco il giornalismo di qualità: l'intervista al pizzaiolo contrapposta ai rappresentanti delle imprese. Lo paghiamo noi per questo lavoro.
(Fonte: Rai Play)
Vespa parte in quarta: “Per il consumatore italiano non cambia niente, perché i dazi sono un'altra cosa”.
Davvero? Allora l'allarme delle imprese italiane è una montatura?
Federico Visentin di Federmeccanica prova a spiegare che sì, i dazi cambieranno eccome, che Trump sta aprendo una guerra commerciale globale che va ben oltre l'auto o l'Europa. Ma Vespa lo interrompe. Via al prossimo collegamento.
Secondo round: Marcello Cattani, presidente di Farmindustria.
Vespa: “È possibile che Trump non metta dazi sui medicinali, questa è la bella novità, perché si è accorto che potrebbe danneggiare i consumatori americani che si curerebbero meno”. Ma Cattani risponde: “Con i farmaci è giocare col fuoco”.
Vespa ha fretta. Va da Coldiretti e minimizza ancora: “Per chi compra il parmigiano i prezzi cambieranno poco”. Risposta: “Vero parzialmente. Prima lo comprava un pubblico medio-alto-spendente, ora solo l'alto-spendente.”.
E gran finale: collegamento con un pizzaiolo italiano da New York. Vespa si lascia andare: “Lei vende la pizza a 21 euro e con il vino arriva a 45. Calcoli che se lei aumenta del 10%, non è che perde il conto, non è che ne soffra più di tanto.”
E il pizzaiolo: “Noi abbiamo fatto del made in Italy, con i vini e gli ingredienti, il nostro punto di forza. Continueremo a farlo. Aumenteremo un po' i prezzi, ma restiamo fiduciosi che le cose si sistemino.”
Ecco il giornalismo di qualità: l'intervista al pizzaiolo contrapposta ai rappresentanti delle imprese. Lo paghiamo noi per questo lavoro.
(Fonte: Rai Play)
Leggi tutto...


AVVFABIO71: 💩
4

7 Aprile alle ore 20:20 · Ti stimo · Rispondi

Barbyturiko: Eh, sempre sul pezzo
3

7 Aprile alle ore 20:22 · Ti stimo · Rispondi

Ilditonellapiada: L'essere più viscido che sia mai passato in televisione
1
7 Aprile alle ore 20:25 · Ti stimo · Rispondi

Massimetto: E te sei perso quello di stasera con il cialtrone padano
1
7 Aprile alle ore 20:45 · Ti stimo · Rispondi

Bugodelsugo: Pensare che comprò i francobolli solo per poterlo leccare dietro anche a funerali avvenuti.......
1

7 Aprile alle ore 20:59 · Ti stimo · Rispondi