Chiacchiera
Avatar BaytaDarell
BaytaDarelllivello 13
16 Settembre 2024 - 3.940 visualizzazioni
Allegoria della Notte o della Morte e i Carri del Sole o dell'Anima. Notte.

Andrea Sansovino (attribuito), 1490 ca. Museo della Villa Medicea di Poggio a Caiano

Esistono due letture iconografiche discordanti sull'ultimo pannello del fregio. Secondo una prima lettura la scena è stata interpretata come la Nascita del giorno successivo alla notte: la donna con il capo raggiato sarebbe Aurora che prepara i cavalli del carro del dio Sole-Apollo per attraversare il cielo durante il corso del giorno. Mentre nella scena successiva il carro sarebbe pronto a partire per una nuova giornata.
Completamente diversa è la seconda lettura che si rifarebbe al mito neoplatonico secondo cui il pannello rappresenterebbe la punizione e il premio delle anime dopo la morte. Nella prima formella sarebbe raffigurato il Sonno e la sorella Nemesi accanto alla morte (la figura distesa sul letto). Nella scena centrale il carro guidato dall'uomo iniquo verebbe bloccato da una dea con il capo raggiato, mentre nell'ultima formella il carro guidato dall'anima dell'uomo virtuoso verebbe invitato dalla stessa dea a salire verso i cieli. Questa seconda interpretazione rifletterebbe il significato della prima scena del fregio secondo cui i percorsi umani possono avere esiti diversi
Allegoria della notte… Andrea Sansovino