carlettone: Spaghetti cacio e pepe Ingredienti per 4 persone: 400g di spaghetti artigianali; 180 g di pecorino romano grattugiato al momento; 1 cucchiaio di pepe nero in grani (6 g); Procedimento Essendo una ricetta molto veloce da preparare, possiamo già mettere la casseruola sul fuoco con 3 litri di acqua e 15 g di sale (di solito la proporzione giusta è 1 litro di acqua per 100g di pasta e 10 g di sale). Eccezionalmente ho abbassato la quantità di sale a causa del pecorino, e ridotta la quantità di acqua per cuocere la pasta (in questo modo l'amido rilasciato durante la cottura sarà più concentrato del solito e così sarà più alto il potere addensante nell' esecuzione della ricetta).In una padella ampia mettiamoci il pepe nero frantumato, accendiamo il fornello e quando sentiremo l'aroma del pepe invadere le nostre narici aggiungiamo un mestolo di acqua della casseruola e lasciamo andare dolcemente per 2 minuti. In una ciotola sistemiamo il pecorino, poi appena l'acqua della casseruola raggiunge il bollore caliamo la pasta e attendiamo 5 minuti (il tempo necessario che la pasta rilasci l'amido, la schiuma bianca per intenderci), quindi preleviamo un mestolo di acqua calda e versiamolo gradatamente nel pecorino girando con una frusta (mi raccomando non tutta in una volta poiché tenderà a formare una palla) fino a quando otterremo una crema senza (leggermente densa) senza grumi. Quando mancano 3 minuti alla cottura completa della pasta, tiriamola su e trasferiamola nella padella, con 2 mestoli di acqua e lasciamo incorporare Per vedere se stiamo procedendo bene vedremo delle bolle formarsi ai lati della padella.Gli ultimi 30 secondi spostiamo la padella del fuoco e uniamoci la crema, incominciamo a girare la pasta e a mano a mano uniamo poco per volta acqua calda di cottura della pasta. In questo modo scioglieremo il formaggio fino a quando formeremo la famosa cremina. Se vi atterrete alla ricetta il risultato sarà quello della foto.
Ingredienti per 4 persone:
400g di spaghetti artigianali;
180 g di pecorino romano grattugiato al momento;
1 cucchiaio di pepe nero in grani (6 g);
Procedimento
Essendo una ricetta molto veloce da preparare, possiamo già mettere la casseruola sul fuoco con 3 litri di acqua e 15 g di sale (di solito la proporzione giusta è 1 litro di acqua per 100g di pasta e 10 g di sale). Eccezionalmente ho abbassato la quantità di sale a causa del pecorino, e ridotta la quantità di acqua per cuocere la pasta (in questo modo l'amido rilasciato durante la cottura sarà più concentrato del solito e così sarà più alto il potere addensante nell' esecuzione della ricetta).In una padella ampia mettiamoci il pepe nero frantumato, accendiamo il fornello e quando sentiremo l'aroma del pepe invadere le nostre narici aggiungiamo un mestolo di acqua della casseruola e lasciamo andare dolcemente per 2 minuti.
In una ciotola sistemiamo il pecorino, poi appena l'acqua della casseruola raggiunge il bollore caliamo la pasta e attendiamo 5 minuti (il tempo necessario che la pasta rilasci l'amido, la schiuma bianca per intenderci), quindi preleviamo un mestolo di acqua calda e versiamolo gradatamente nel pecorino girando con una frusta (mi raccomando non tutta in una volta poiché tenderà a formare una palla) fino a quando otterremo una crema senza (leggermente densa) senza grumi. Quando mancano 3 minuti alla cottura completa della pasta, tiriamola su e trasferiamola nella padella, con 2 mestoli di acqua e lasciamo incorporare
Per vedere se stiamo procedendo bene vedremo delle bolle formarsi ai lati della padella.Gli ultimi 30 secondi spostiamo la padella del fuoco e uniamoci la crema, incominciamo a girare la pasta e a mano a mano uniamo poco per volta acqua calda di cottura della pasta. In questo modo scioglieremo il formaggio fino a quando formeremo la famosa cremina.
Se vi atterrete alla ricetta il risultato sarà quello della foto.