Chiacchiera
1 Dicembre 2023 - 4.756 visualizzazioni
Bonus facciate e 110%.
Se si prendono i 120 miliardi di euro finora di costi e si dividono per i circa 59 milioni di abitanti residenti in Italia al 1° gennaio 2022, si ottengono 2.033 euro a cittadino.😱
Ciò che mi fa rabbia a parte le truffe è che mai nessuno al mondo nemmeno i paesi più ricchi di noi hanno regalato nemmeno lontanamente il denaro pubblico in questo modo e tra l'altro non favorendo i meno abbienti visto che potevano beneficiarne anche gli straricchi. Che bella sinistra abbiamo avuto 🤮
Soprattutto il bonus facciate fatto da un ministro che non ne aveva competenza e che purtroppo nessuno ha fermato. Perché non facciamo un patentino da superare per poter andate in politica così almeno certe persone incapaci e dannose verrebbero bloccate subito.
🙏
Se si prendono i 120 miliardi di euro finora di costi e si dividono per i circa 59 milioni di abitanti residenti in Italia al 1° gennaio 2022, si ottengono 2.033 euro a cittadino.😱
Ciò che mi fa rabbia a parte le truffe è che mai nessuno al mondo nemmeno i paesi più ricchi di noi hanno regalato nemmeno lontanamente il denaro pubblico in questo modo e tra l'altro non favorendo i meno abbienti visto che potevano beneficiarne anche gli straricchi. Che bella sinistra abbiamo avuto 🤮
Soprattutto il bonus facciate fatto da un ministro che non ne aveva competenza e che purtroppo nessuno ha fermato. Perché non facciamo un patentino da superare per poter andate in politica così almeno certe persone incapaci e dannose verrebbero bloccate subito.
🙏

Se si doveva fare un bonus del genere si potevano spendere in case popolari negli ospedali nelle scuole Insomma centrare il.risparmio energetico nei beni immobili pubblici che sono tantissimi e quanto meno ne avrebbe beneficiato la collettività intera Ma se si vuole andare nel privato almeno un occhio di riguardo ai meno abbienti che non ne hanno beneficiato se non in minima parte.
Sono testimone dove vado a sciare il 110% in un mega edificio che ospita duecento appartamenti e che mediamente abitato tre giorni all'anno perché ci si va solo per sciare . E non ti dico al mare che ci vanno solo d'estate .... ma si potevano almeno escluderne le case di villeggiatura ? Qui c'è stata tanta deficienza
In ogni caso si doveva studiare qualcosa di diverso come ho gia scritto e soprattutto tra il misero 2% di chi ne ha usufruito dovevano essere escluse le persone facoltose o quantomeno una aliquota piu bassa . Un mio caro mio amico geometra mi ha assicurato che delle circa 40 pratiche che il suo studio ha svolto erano quasi tutte persone molto ricche proprietari di ville e villette e non ha avuto in solo caso di persona in difficoltà economica che ne abbia usufruito per la propria abitazione.
.Buona giornata