Vaccata
3 Novembre 2023 - 4.222 visualizzazioni
Il faro di Thridarangar, uno dei luoghi più isolati al mondo.
Sorge su uno scoglio roccioso in pieno oceano Atlantico, a pochi chilometri dalla costa delle Isole Vestmann (Westmannaeyjear in lingua islandese), a sud dell'Islanda.
In passato il faro aveva una funzione militare, mentre oggi rappresenta un monumento di valore storico e architettonico.
Il faro oggi è automatizzato e non necessita di alcun guardiano, ma la manutenzione viene fatta con cadenza periodica da operai esperti che arrivano a bordo di un elicottero. Il faro non è visitabile.
Thridarangar (in islandese Þrídrangaviti), che tradotto in lingua islandese significa “tre rocce”, fu costruito tra il 1938 e il 1942 sul più alto dei tre speroni rocciosi che costituiscono questo piccolo gruppo di faraglioni.
Per aprire una via nello sperone, fonti locali raccontano che furono scelti tre scalatori esperti. Gli operai raggiungevano poi la sommità tramite arrampicata e montavano carrucole che gli consentivano di trasportare i materiali a mano.
L'incessante impatto delle gelide onde oceaniche che violentemente si infrangono sulla scogliera, rende difficilissimo il raggiungimento del faro attraverso qualsiasi tipo d'imbarcazione.
Una vera roccaforte, posta a un'altezza di circa 36 metri di altezza, in vetta a uno scoglio ripido e pericoloso, che oggi e raggiungibile esclusivamente in elicottero.
Curiosità. La foto del faro di Thridarangar, scattata dal fotografo Árni Sæberg nel 2009, è diventata virale grazie a Justin Bieber, che l'ha posta sul suo profilo social.
Il faro è stato utilizzato anche come location per il video “Break my baby” della band rock islandese Kaleo. Il loro album è uscito nel 2016
Sorge su uno scoglio roccioso in pieno oceano Atlantico, a pochi chilometri dalla costa delle Isole Vestmann (Westmannaeyjear in lingua islandese), a sud dell'Islanda.
In passato il faro aveva una funzione militare, mentre oggi rappresenta un monumento di valore storico e architettonico.
Il faro oggi è automatizzato e non necessita di alcun guardiano, ma la manutenzione viene fatta con cadenza periodica da operai esperti che arrivano a bordo di un elicottero. Il faro non è visitabile.
Thridarangar (in islandese Þrídrangaviti), che tradotto in lingua islandese significa “tre rocce”, fu costruito tra il 1938 e il 1942 sul più alto dei tre speroni rocciosi che costituiscono questo piccolo gruppo di faraglioni.
Per aprire una via nello sperone, fonti locali raccontano che furono scelti tre scalatori esperti. Gli operai raggiungevano poi la sommità tramite arrampicata e montavano carrucole che gli consentivano di trasportare i materiali a mano.
L'incessante impatto delle gelide onde oceaniche che violentemente si infrangono sulla scogliera, rende difficilissimo il raggiungimento del faro attraverso qualsiasi tipo d'imbarcazione.
Una vera roccaforte, posta a un'altezza di circa 36 metri di altezza, in vetta a uno scoglio ripido e pericoloso, che oggi e raggiungibile esclusivamente in elicottero.
Curiosità. La foto del faro di Thridarangar, scattata dal fotografo Árni Sæberg nel 2009, è diventata virale grazie a Justin Bieber, che l'ha posta sul suo profilo social.
Il faro è stato utilizzato anche come location per il video “Break my baby” della band rock islandese Kaleo. Il loro album è uscito nel 2016
Leggi tutto...


PAOLA63: Spettacolare 😍
3 Novembre 2023 alle ore 19:36 · Ti stimo · Rispondi

Monikaos: Mio miooo!!
3 Novembre 2023 alle ore 21:27 · Ti stimo · Rispondi