Oggi giornatina al mare(riviera romagnola) e il mio ristorante preferito ci ha preparato spaghettone con sardoncini fritti pomodoro e basilico. E la vita va avanti.
mamoski: Patella non so se è un intercalare romagnolo ma vorrei erudirti su ciò:
I sardoncini non sono altro che le alici (dette in dialetto sarduncin) e vengono prevalentemente pescate da marzo a settembre, quando il prezzo è veramente irrisorio, si parla di una variazione dai 3 ai 6 euro al kg.
mamoski: Patella e aggiungo Sardoncini, che passione! Sentire pronunciare questa parola ci porta subito nella frizzante e golosissima Romagna. Proprio qui, le alici prendono questo nome pittoresco, richiamando ricette popolari, di una squisitezza a dir poco evocativa.
Il Sardoncino
Vediamo subito alcune delle caratteristiche principali di questo alimento tanto prezioso. Si tratta di un pesce davvero diffuso nel Mare Adriatico, specialmente in inverno, periodo nel quale si verifica una sorta di affollamento nelle acque italiane. Il suo sapore caratteristico è tanto gustoso da aver dato vita a innumerevoli ricette popolari veloci, semplicissime e irrinunciabili. In Romagna, il Sardoncino, è addirittura divenuto condimento dell’iconica piadina romagnola.
Patella: mamoski guarda se chiami sardoncini le alici allora ci rinuncio 😂anche qui le mangiamo le alici e le mettiamo anche sotto sale e sott'olio. Ho parecchie ricette
mamoski: Patella in Romagna è così. Io non spaccio nulla. Io non ho mai parlato di pasta alle sarde. Quella te la sei detta tu da sola imputandola a me. Io ho scritto spaghettone con sardoncini pomodoro e basilico.So benissimo cos'è la pasta alle sarde. Abito in Italia non in Lapponia. Quindi in Romagna li chiamano così. Del resto anche in Liguria chiamano muscoli le cozze. Se qualcuno avesse scritto oggi pasta con i muscoli tu cosa avresti detto? Da noi si dice pisciare fuori e tu, secondo me, hai pisciato fuori. Buona vita
Patella: mamoski non tutti sono della Romagna: sarebbe educato usare la lingua italiana. Ti pare? Il muscolo è un pezzo di carne, le alici sono alici e le sarde sono sarde. Come vedi sono precisa quindi possiamo serenamente escludere che non metta le cose al posto che gli spetta: di certo non fuori dai loro rispettivi vasi. Ogni tanto fatti una risata invece di fare il suscettibile e rispondere con qualche offesa. È un atteggiamento odioso, non te lo hanno mai detto? Ti informo nel tuo interesse: potresti incappare in persone meno educate di me. Ti auguro una notte insonne tormentata da zanzare e raccolta del vetro. 😂🤪😱
mamoski: Patella quindi la filippica ossessionante quasi asfissiante su cosa siano le sarde o i sardoncini che mi hai fatto era per strapparmi un sorriso. Scusa se non ho colto. Vedi io so ridere con persone che sanno apprezzare le variazioni sul tema, sai quelle che provano ad interagire. Con le persone che rimangono su binari rigidi e che non si sforzano a capire cosa vogliono trasmettere gli altri, faccio fatica a non essere odioso. Meglio comunque essere odiosi ma aperti che rigidi e sulle proprie posizioni senza piegarsi mai verso gli altri per capire. Per le zanzare ho le piastrine antiodore. Spero si dica così ... perché un'altra delle tue precisazioni non la reggerei.
mamoski: mamoski non tutti sono della Romagna: sarebbe educato usare la lingua italiana. Patella Ti ci vedo proprio a mandare lettere di rimostranze per maleducazione alle varie case editrici che fanno le ricette della cassouela alla milanese o dei plin piemontesi o dell'abbacchio alla romana....solo per dirne alcune. 😆
https://www.buonissimo.it/lericette/707_Pasta_con_le_sarde
I sardoncini non sono altro che le alici (dette in dialetto sarduncin) e vengono prevalentemente pescate da marzo a settembre, quando il prezzo è veramente irrisorio, si parla di una variazione dai 3 ai 6 euro al kg.
Il Sardoncino
Vediamo subito alcune delle caratteristiche principali di questo alimento tanto prezioso. Si tratta di un pesce davvero diffuso nel Mare Adriatico, specialmente in inverno, periodo nel quale si verifica una sorta di affollamento nelle acque italiane. Il suo sapore caratteristico è tanto gustoso da aver dato vita a innumerevoli ricette popolari veloci, semplicissime e irrinunciabili. In Romagna, il Sardoncino, è addirittura divenuto condimento dell’iconica piadina romagnola.
Sei invitata ufficialmente
Patella
Ti ci vedo proprio a mandare lettere di rimostranze per maleducazione alle varie case editrici che fanno le ricette della cassouela alla milanese o dei plin piemontesi o dell'abbacchio alla romana....solo per dirne alcune. 😆