cinquanty: Secondo la Chiesa, "Il 15 agosto si festeggia l’Assunzione della Vergine Maria al cielo. Per essere stata la Madre di Gesù, Figlio Unigenito di Dio, e per essere stata preservata dalla macchia del peccato, Maria, come Gesù, fu risuscitata da Dio per la vita eterna". D’altronde Maria fu la prima, dopo Cristo, a sperimentare la risurrezione e ha rappresentato l’anticipazione della risurrezione della carne che per tutti gli altri uomini avverrà dopo il Giudizio finale.
PostMortem: Spanki sei adorabile quando dici queste cose. Moriremo tutti sebbene con tempistiche diverse, ma saremo soli e probabilmente imprecheremo. Ti andrebbe di allestire una rubrica sull'indovinare quale sarà il/la prossimo facciabuchino/a a lasciarci? 😂
Spanki: PostMortem Se intendi la dipartita in senso letterale, c'è poco da indovinare... Sono tra i nick più agée 😎 Diversamente, ci sarebbe da divertirsi 🤭😅🤣😂
Il termine Ferragosto deriva dalla locuzione latina 'Feriae Augusti' (riposo di Augusto) indicante una festività istituita dall'imperatore Augusto nel 18 a.C. che si aggiungeva alle già esistenti festività cadenti nello stesso mese, come i 'Vinalia rustica', i 'Nemoralia' o i 'Consualia'. Era un periodo di riposo e di festeggiamenti che traeva origine dalla tradizione dei Consualia, che celebravano la fine dei lavori agricoli, dedicate a Conso che, nella religione romana, era il dio della terra e della fertilità.
Mandy: Spanki io sono andata in vacanza per anni in Abruzzo e gli auguri di buon ferragosto si facevano anche prima dei social, da mia cognata certe mangiate e bevute che adesso nemmeno in una settimana.
Mandy: Spanki Comunque anche io mi stupivo ai tempi ,primi anni 80 ,quando per strada si facevano tutti gli auguri.Da noi non è così sentita nemmeno adesso. 🍉🍺🍰☕️🌹🤗
Ti andrebbe di allestire una rubrica sull'indovinare quale sarà il/la prossimo facciabuchino/a a lasciarci? 😂
Se intendi la dipartita in senso letterale, c'è poco da indovinare... Sono tra i nick più agée 😎
Diversamente, ci sarebbe da divertirsi 🤭😅🤣😂
Il termine Ferragosto deriva dalla locuzione latina 'Feriae Augusti' (riposo di Augusto) indicante una festività istituita dall'imperatore Augusto nel 18 a.C. che si aggiungeva alle già esistenti festività cadenti nello stesso mese, come i 'Vinalia rustica', i 'Nemoralia' o i 'Consualia'. Era un periodo di riposo e di festeggiamenti che traeva origine dalla tradizione dei Consualia, che celebravano la fine dei lavori agricoli, dedicate a Conso che, nella religione romana, era il dio della terra e della fertilità.
Ha il suo perché e festeggiare è sempre bello! Ma prima dei cellulari e dei social nessuno augurava buon ferragosto! 🥳😅🤣😂