Vaccata
23 Giugno 2023 - 7.181 visualizzazioni
Un Ministro dei Beni Culturali per essere tale deve capire la differenza tra gestire il Twiga e gestire un museo statale. I musei pubblici servono ad istruire tutti i cittadini, non a far soldi da Billionaire per i pochi che se lo possono permettere. Che i nuovi direttori dei principali musei italiani siano scelti tra persone istruite e non classiste (questo è etico). Nel pubblico si seguono finalità diverse rispetto al privato e ovviamente la gestione deve essere totalmente diversa. Sono due mondi distinti e distanti. Se servono risorse economiche, si cominci col risparmiare accorpando tutti gli inutili micromusei mangiasoldi che sono troppo piccoli e insulsi da attrarre visitatori ciascuno individualmente. E a tagliare gli stipendi dei grandi direttori.


Potiomkin: Ma scusa, se il museo non incassa soldi, poi come fanno a rubare?
2
23 Giugno 2023 alle ore 06:54 · Ti stimo · Rispondi

Soldato: Invece di fare sempre più domeniche gratis per aiutare e invogliare la gente. Buongiorno
1
23 Giugno 2023 alle ore 06:57 · Ti stimo · Rispondi

Epaminonda: È proprio il caso di dire " ostrega" ministro!!!!! 🙄
2
23 Giugno 2023 alle ore 07:21 · Ti stimo · Rispondi

BIONDINA: Buongiorno ☕
1
23 Giugno 2023 alle ore 07:26 · Ti stimo · Rispondi

nonnocucaracha: Se una cosa che vale va pagata, loro si dovrebbero ridurre lo stipendio 😡😡😡😡 Buona giornata, 🍀☕☕☕🍰🍩🍩🍰☕☕☕🍀
2
23 Giugno 2023 alle ore 07:52 · Ti stimo · Rispondi

MrCrowley: Avete viaggiato poco, è evidente.
1
23 Giugno 2023 alle ore 07:53 · Ti stimo · Rispondi

òstrega: MrCrowley sì, è vero: nel Regno Unito i musei non è che costano meno, sono proprio gratuiti.
23 Giugno 2023 alle ore 09:10 · Ti stimo · Rispondi

MrCrowley: òstrega e fanno male perché la gratuità svilisce il valore dell'oggetto/servizio.
23 Giugno 2023 alle ore 12:04 · Ti stimo · Rispondi

òstrega: MrCrowley non è proprio così: al contrario lo valorizza elevandolo a bene universale, pubblico che appartiene a tutti e non solo a chi ha i soldi per vederlo. Il prezzo dei musei è un prezzo assolutamente politico proprio in virtù della finalità pubblica. Non dico che debba essere gratuito come la scuola che è obbligatoria, ma la massima accessibilità deve essere comunque garantita. Al Twiga fissi il prezzo secondo una logica diversa, ed è giusto così perché sono due settori diversi.
2
23 Giugno 2023 alle ore 13:28 · Ti stimo · Rispondi

MrCrowley: òstrega ni. Prezzo politico ok, che poi bisogna capire come determinarne il livello, ma la gratuità assolutamente no se non per determinate categorie tipo studenti.
23 Giugno 2023 alle ore 16:00 · Ti stimo · Rispondi

òstrega: MrCrowley ma il livello deve essere tale che praticamente chiunque deve poterselo permettere. L'aumento annunciato va nella direzione opposta. Con la razionalizzazione dei micro musei davvero si risollevano le casse, se è questa la tua preoccupazione (chiedo solo come confronto di idee).
2
23 Giugno 2023 alle ore 16:59 · Ti stimo · Rispondi

MrCrowley: òstrega è che tutto ha un costo. Il biglietto di ingresso non potrà mai coprire le spese di gestione. Concordo con il principio che i beni pubblici debbano poter essere goduti da tutti, ma allora anche le autostrade dovrebbero essere gratuite e non lo sono. Parliamo allora anche delle spiaggie a numero chiuso visto che ci siamo.
1
24 Giugno 2023 alle ore 07:30 · Ti stimo · Rispondi

òstrega: MrCrowley le strade statali, provinciali, etc. sono gratis, mentre le autostrade ovviamente no. L'accesso al bagnasciuga è sempre gratuito, anche se non sempre rispettato. Non vedo legami logici con i musei comunque.
2
24 Giugno 2023 alle ore 09:42 · Ti stimo · Rispondi

BIONDINA: Buongiorno ☕
1
1 Luglio 2023 alle ore 09:42 · Ti stimo · Rispondi