Orsoinpiedi: òstrega dipende, quello è un testo per la scuola dell'obbligo, testi più approfonditi la raccontano diversamente: "La Pangea si sarebbe formata circa 290 milioni di anni fa, a causa del processo della tettonica delle placche, da due supercontinenti: la Laurasia (supercontinente del nord) e la Gondwana (supercontinente del sud). Dalla frammentazione della Pangea derivano gli attuali continenti, con relative geometrie. La teoria sulla Pangea è oggi largamente accettata, e viene detta teoria della deriva dei continenti. I geologi ipotizzano anzi che la Pangea sia stata preceduta da diversi altri supercontinenti, tra cui la Pannotia, la Rodinia e la Vaalbara." Anche l'illustrazione a corredo dell'articolo di Wikipedia è molto simile a quello del post... https://it.wikipedia.org/wiki/Pangea
òstrega: Orsoinpiedi L'articolo non nega la teoria della Pangea, dice solo che nel giurassico l'Italia non c'era, essendo emersa dal mare dopo che la Pangea non esisteva più. In quest'altra pagina di Wikipedia puoi vedere la scaletta temporale: https://it.wikipedia.org/wiki/Deriva_dei_continenti. L'immagine con l'Italia nella Pangea è carina, ma è un fake.
Orsoinpiedi: òstrega non c'è il link, mi dice che 'deriva dei continenti' è solo in lingue straniere... Se è un fake lo è esattamente quanto il disegnino dell'Italia sommersa del libro delle elementari...
òstrega: Orsoinpiedi guarda se ora il link funziona (altrimenti semplicemente digita Deriva dei Continenti nel campo di ricerca del sito di Wikipedia). è solo una questione di tempistiche: l'Italia era sott'acqua all'epoca. Se ti piace solo Wikipedia puoi vedere qui come e quando l'Italia è emersa piano piano da mare: https://it.wikipedia.org/wiki/Geologia_italiana. Cmq il tuo disegnino sarà pure un fake, ma è carino.
Orsoinpiedi: òstrega stranamente ha la stessa immagine dell'altra che ho postato io, e anche guardando bene l'articolo non vedo si parli di "penisola italica sommersa" da nessuna parte. Quella del libro delle elementari è una ipotesi, nessuno sa con precisione come fosse la Terra allora, ed io mi sono VERAMENTE stupito quando un geologo mi ha rivelato che il Cervino è formato da rocce africane.... Comunque il punto, al di là se l'Italia fosse emersa oppure no, è che COMUNQUE (e mi pare di poterlo dire con certezza) la 'zona' dove dovrebbe essere l'Italia è proprio quella al centro della Pangea. L'ombelico del mondo, appunto.
òstrega: Orsoinpiedi Il tuo disegno riporta la cartina dell'Italia come è ora, ma prima non era così. Sulla pagina di Wikipedia puoi vedere quali parti sono emerse prima e quali dopo (tutto ciò quando la Pangea si era già divisa). E' un fake.
òstrega: Orsoinpiedi Esaminando le rocce puoi capire quando questa è nata e quando questa è emersa: è la base della geologia (e base anche per la teoria della Pangea). I disegni sono ricostruzioni fondate su questi studi e l'Italia ai tempi della Pangea non esisteva, c'è poco da fare. Non fare il terrapiattista...
òstrega: Orsoinpiedi Fatti una cultura e se poi vuoi rifondare tutte le teorie geologiche auguri. Non mi sembra tu ti stia ponendo il dubbio che forse hai preso un fake. L'orgoglio prima di tutto, vero?
òstrega: Orsoinpiedi Ecco bravo, apri la tua mente e non fare né il terrapiattista né l'orgoglioso. Ma che ti ha preso? Rosichi così tanto per un fake?
Orsoinpiedi: òstrega no, devi mangiarne ancora di panini con la moradella per farmi rosicare, è che sei noioso, petulante, rompicoglioni e per niente 'social'... che ti devo dire? ho capito che sei un dimostrone di 'sta cippa, e mi terrò abbastanza lontano da te, e, giusto per essere coerenti con se stessi, ti avverto che questa discussione finisce QUI.
In che senso: la Pangea E' la Terra emersa, infatti il resto del mondo è sommerso.
"La Pangea si sarebbe formata circa 290 milioni di anni fa, a causa del processo della tettonica delle placche, da due supercontinenti: la Laurasia (supercontinente del nord) e la Gondwana (supercontinente del sud). Dalla frammentazione della Pangea derivano gli attuali continenti, con relative geometrie. La teoria sulla Pangea è oggi largamente accettata, e viene detta teoria della deriva dei continenti. I geologi ipotizzano anzi che la Pangea sia stata preceduta da diversi altri supercontinenti, tra cui la Pannotia, la Rodinia e la Vaalbara."
Anche l'illustrazione a corredo dell'articolo di Wikipedia è molto simile a quello del post...
https://it.wikipedia.org/wiki/Pangea
L'immagine con l'Italia nella Pangea è carina, ma è un fake.
Se è un fake lo è esattamente quanto il disegnino dell'Italia sommersa del libro delle elementari...
Quella del libro delle elementari è una ipotesi, nessuno sa con precisione come fosse la Terra allora, ed io mi sono VERAMENTE stupito quando un geologo mi ha rivelato che il Cervino è formato da rocce africane....
Comunque il punto, al di là se l'Italia fosse emersa oppure no, è che COMUNQUE (e mi pare di poterlo dire con certezza) la 'zona' dove dovrebbe essere l'Italia è proprio quella al centro della Pangea.
L'ombelico del mondo, appunto.
Basta, mi arrendo: al posto di ombelico del mondo sarà allora buco del culo del mondo!
Prima impara cosa è la cultura, poi mettilo in pratica.