Vaccata
Avatar carlettone
carlettonelivello 14
21 Dicembre 2021 - 2.562 visualizzazioni
BENVENUTO INVERNO ☃️

Per chi vive nell'emisfero boreale sta per giungere la notte più lunga del 2021. Alle 16:58 il Sole raggiungerà la sua minima declinazione rispetto all'equatore celeste: il momento del solstizio d'inverno. In quel momento inizierà l'inverno astronomico nell'emisfero boreale e l'estate astronomica in quello australe.

Questa è la Terra vista da un satellite geostazionario EUMETSAT alle 17:00 di ieri. Notate quanto è pronunciata l'inclinazione della linea che separa il giorno dalla notte? Nei solstizi questa inclinazione è massima, pari all'inclinazione dell'asse terrestre rispetto al piano dell'eclittica (23,5°😉. Osservate come l'emisfero sud del pianeta sia nettamente più esposto alla luce della nostra stella, al contrario del polo nord immerso nel buio.

Oggi si raggiunge quindi la minima durata del dì (le ore diurne). In Italia avremo circa 8h30min di luce al nord e circa 9h20min al sud. Una differenza di quasi un'ora! Il motivo sta nel fatto che il nostro paese è particolarmente esteso in latitudine, e più ci si avvicina dai poli più l'effetto stagionale è ingente. Stoccolma oggi ha 6 ore di luce, che d'estate diventano oltre 18! Al circolo polare oggi il Sole non è nemmeno sorto, mentre al circolo polare antartico non è mai tramontato
. Chi si trova al tropico del Capricorno vedrà invece il Sole stagliarsi allo zenit e per qualche istante gli oggetti non avranno ombre! All'equatore invece non cambia niente: il dì lungo il parallelo massimo dura sempre 12 ore, ogni giorno dell'anno. Che noia.

Storicamente il solstizio invernale è sempre stato molto importante, perché è il momento in cui la notte smette di crescere e la luce comincia a riguadagnare terreno. Tutte le culture lo festeggiano, compresi noi occidentali: il Natale infatti non è altro che un'evoluzione delle innumerevoli festività del passato legate al momento in cui le tenebre cedono finalmente il passo alla luce.

Come nella vita, è proprio nel momento in cui si tocca il fondo che si comincia a risalire. Oggi sarà il dì più corto dell'anno, e questo significa anche che da oggi le ore di luce torneranno a crescere. Oggi comincia il nostro viaggio verso la prossima primavera.

Buon inverno (astronomico) a tutti dallo staff di CHPDB!

Credits: EUMETSAT
Leggi tutto...
Vaccata