Chiacchiera
10 Novembre 2021 - 4.056 visualizzazioni
I ricchi e poveri , è una ricetta ferrarese bipartisan. Un tempo i ricchi a Ferrara potevano permettersi di mangiare i cappelletti(tortellini), mentre i poveri mangiavano i fagioli (piatto tipicamente povero). Durante le feste natalizie i signori regalavano qualche tortellino alla servitù che non potendolo cucinare nel brodo di carne lo cucinavano nel brodo di fagioli. Da qui la ricetta RICCHI E POVERI ferrarese oggi diventata un piatto ricercatissimo che in pochi fanno.
È un particolare tipo di insaccato realizzato da diversi parti del maiale mescolate con sale, pepe e spezie oltre che vino rosso, tanto vino rosso, e magari qualche altro alcolico più forte.
È un prodotto marchiato IGP e si produce soltanto nella zona di Ferrara.
È un prodotto dal gusto deciso e dal profumo altrettanto forte e aromatico. Dopo la stagionatura che varia dai 4 ai 6 mesi può essere commercializzato o come prodotto crudo oppure cotto, io adoro la salama da sugo cotta da mangiare al cucchiaio. Buon appetito...