VorreiAggiungere: StrongerThanTime non avevi specificato 😉.... in ogni caso credo che l'amare non si debba ridurre tutto all'innamoramento giovanile tra uomo e donna come la letteratura e i filmetti ci raccontano.. Quello è desiderare .Ama veramente chi aiuta qualunque persona che ha bisogno. Il resto è tornaconto .
StrongerThanTime: VorreiAggiungere l'innamoramento p infatuazione passano, sono fuoco di paglia. L'amore se resta è la brace che calda mantiene il fuoco vivo ma va alimentato e curato. Certo, l'amore si presta a tante interpretazioni di quantità e qualità. Un amore universale è quello di cui parli. Noi, certamente, pur se amiamo una persona oltre noi stessi siamo comunque "biegoisti" se il termine me lo passi escludendo il resto del mondo.
VorreiAggiungere: Certo, ma è impossibile per una persona sana amare un'altra più di se stessi . Possiamo giungere all' evangelico "come te stesso" .Più di se stessi è patologico, è annientamento dell'Io. Certo l'amore dici bene ha tante interpretazioni sia di qualità che di quantità anche se quest'ultima secondo me è già sinonimo di qualità cioè la stessa si misura nell'amore che cresce. Insomma i due attributi si identificano a mia parere. L'innamoramento ha molto di istintivo e la persona "amata" la vogliamo possedere perché ci piace. Tutto giusto sano e legittimo naturalmente. Ma l'amore è qualcosa che ci fa stare bene se sta bene anche il nostro prossimo senza tornaconto.
Tutto giusto sano e legittimo naturalmente. Ma l'amore è qualcosa che ci fa stare bene se sta bene anche il nostro prossimo senza tornaconto.