Vaccata
Avatar StrongerThanTime
2 Luglio 2021 - 3.893 visualizzazioni
L'INTELLIGENZA ARTIFICIALE.

«L'intelligenza artificiale (o IA, dalle iniziali delle due parole, in italiano) è una disciplina appartenente all'informatica che studia i fondamenti teorici, le metodologie e le tecniche che consentono la progettazione di sistemi hardware e sistemi di programmi software capaci di fornire all'elaboratore elettronico prestazioni che, a un osservatore comune, sembrerebbero essere di pertinenza esclusiva dell'intelligenza umana.»

(Marco Somalvico)

L'IA o Intelligenza Artificiale, è entrata a far parte della nostra vita quotidiana da diverso tempo. Quasi tutto ciò che facciamo viene controllato e analizzato da un qualche tipo di IA che permetta alle aziende di tracciare al meglio i profili commerciali di noi comuni mortali e "aiutarci" a scegliere un prodotto piuttosto che un altro e darci l'illusione di aver fatto la miglior scelta e, soprattutto di esserne felici. Ma non è impiegata solo per questi scopi l'IA. E' in ogni cellulare, in ogni software di ultima generazione, in internet, sugli aerei (specialmente alcuni droni militari, quelli veri però, non i giocattolini), sulle automobili. All'inizio dell'era digitale si paventava già che le macchine robotiche (il termine robot deriva dalla parola ceca robota che significa lavoro pesante
, a propria volta derivata dall'antico slavo ecclesiastico rabota, servitù) avrebbero potuto prendere il sopravvento sugli esseri umani. La fantascienza ha steso fiumi di inchiostro e impresso milioni di kilometri di pellicole cinematografiche per raccontare e anticipare quel che per noi ora è il presente. Alcuni ipotizzavano, ancora oggi, che si sarebbe arrivati alla cosiddetta "singolarità tecnologica" caratterizzata dal ribaltamento dei ruoli tra esseri umani e macchine in cui queste ultime ne diverrebbero i padroni dei primi. Le creature che diventano padrone dei creatori. Non ci siamo lontani. E l'IA? Cos'ha questa forma di programmazione tanto particolare da far tanto paura. Lo dice la sua stessa parola Intelligenza Artificiale. Già il termine intelligenza ha sempre suscitato timore nelle masse per il fatto che chi la possedesse potesse assumere il controllo dei eventi e situazioni e, comunque, avere la meglio sugli avversari. Non è sempre vero questo, tuttavia. Poi l'artificiale: qualcosa che non esisteva in Natura prima, creata dall'uomo con la presunzione della perfezione. Sì, perché l'uomo che crea, ha la grande presunzione di fare tutto alla perfezione di ogni dettaglio, ne siamo sicuri? Intanto, l'IA si diffonde e con essa nascono nuove regole comportamentali da applicare a questo nuovo tipo di "entità" pseudo-intelligente, in primis, l'etica dell'IA. Un grande divulgatore scientifico, scrittore di fantascienza che ha anticipato tutto questo (vedi "I Robot", ma non solo) è stato Isaac Asimov che ci ha lascito un incipit di ciò che dovrebbe fare un robot nei confronti dei suoi creatori e nei confronti del resto della Natura stessa. Parlo delle Tre leggi della robotica, alle quali se ne aggiunse un'altra, diventando di fatto quattro. Fatene un ripasso, potrebbe servirvi in un prossimo futuro dove i robot e l'IA potrebbe avere a che fare con voi in un modo o in un altro.

StrongerThanTime.
Leggi tutto...
Le tre, quattro leggi della robotica