Vaccata
11 Aprile 2021 - 6.406 visualizzazioni
Forse non tutti sanno che:
ER BECCAMORTO
Séte sicuri de sape' che è il Beccamorto?
Grosso modo ce potete anna' vicino ma sappiate che cor tempo, er nome s'è trasformato ner "Becchino" ma non solo il nome pure er mestiere non è proprio lo stesso, perchè se è vero che oggi er becchino è er preposto alla vestizione e alla sepoltura del defunto, 'na volta non era proprio così.
Er beccamorto non nasce in concomitanza co' la nascita dei cimiteri ma ner medioevo, in concomitanza co' la nascita delle banche.
Ve ricordate la scena de "Febbre da Cavallo" in cui "Er Pomata" finge la morte della nonna pe' rimanda' l'estinzione der debito?
Ner medioevo succedeva la stessa cosa, spesso se fingeva un lutto in famiglia pe' fa' sì che le banche e i creditori in genere fossero più clementi, se simulava un malato grave, un moribondo o un morto in famiglia, così nacque la figura der Beccamorto.
Er beccamorto te se presentava a casa, levava le calze ar defunto e dava un MOZZICO SULL'ALLUCE der presunto cadavere, se questo se alzava de scatto e urlava "mortacci tuaaaaa!" (per dire) allora non era morto manco pe' niente, se invece era trapassato per davvero, non faceva 'n fiato e er beccamorto a dimostrazione che aveva già testato l'alluce, lasciava sur cadavere un cartellino.
E' per questo che anche oggi in obitorio, ai cadaveri je viene messo er tagliandino all'alluce. Fatece caso.
Certo, non era er massimo dell'igiene ma pe' quei tempi era er modo più efficace.
E' per questo che il termine "beccare" è sinonimo di "scoprire".
Ed è soprattutto pe' questo che la figura der beccamorto oggi a Roma e non solo rappresenta la jella, perchè se te se presenta er beccamorto, delle due l'una: o c'hai 'n morto a casa o c'hai 'na marea de buffi co' la banca.
ER BECCAMORTO
Séte sicuri de sape' che è il Beccamorto?
Grosso modo ce potete anna' vicino ma sappiate che cor tempo, er nome s'è trasformato ner "Becchino" ma non solo il nome pure er mestiere non è proprio lo stesso, perchè se è vero che oggi er becchino è er preposto alla vestizione e alla sepoltura del defunto, 'na volta non era proprio così.
Er beccamorto non nasce in concomitanza co' la nascita dei cimiteri ma ner medioevo, in concomitanza co' la nascita delle banche.
Ve ricordate la scena de "Febbre da Cavallo" in cui "Er Pomata" finge la morte della nonna pe' rimanda' l'estinzione der debito?
Ner medioevo succedeva la stessa cosa, spesso se fingeva un lutto in famiglia pe' fa' sì che le banche e i creditori in genere fossero più clementi, se simulava un malato grave, un moribondo o un morto in famiglia, così nacque la figura der Beccamorto.
Er beccamorto te se presentava a casa, levava le calze ar defunto e dava un MOZZICO SULL'ALLUCE der presunto cadavere, se questo se alzava de scatto e urlava "mortacci tuaaaaa!" (per dire) allora non era morto manco pe' niente, se invece era trapassato per davvero, non faceva 'n fiato e er beccamorto a dimostrazione che aveva già testato l'alluce, lasciava sur cadavere un cartellino.
E' per questo che anche oggi in obitorio, ai cadaveri je viene messo er tagliandino all'alluce. Fatece caso.
Certo, non era er massimo dell'igiene ma pe' quei tempi era er modo più efficace.
E' per questo che il termine "beccare" è sinonimo di "scoprire".
Ed è soprattutto pe' questo che la figura der beccamorto oggi a Roma e non solo rappresenta la jella, perchè se te se presenta er beccamorto, delle due l'una: o c'hai 'n morto a casa o c'hai 'na marea de buffi co' la banca.
Leggi tutto...
