Vaccata
22 Febbraio 2020 - 2.251 visualizzazioni
DIRE, PARLARE, CONVERSARE, DIALOGARE, CHIACCHIERARE, CIARLARE, BLATERARE ...
Si dice che noi umani ci distinguiamo dagli altri animali per l'uso della parola, a me invece viene da dubitare quando penso al poco valore e significato che diamo alle parole che usiamo. Facciamo un esempio, appunto visto che si parla di parlare:
DIRE: proviene dall'indo europeo "dik" che significa puntare col dito, col dito in-dice, è mostrare semplicemente una cosa. Infatti quando qualcuno dice un mucchio di cose senza puntare nulla (senza dire nulla di significativo) sono dicerie, spara a caso in tutte le direzioni.
PARLARE: proviene dal latino barbarico "parabolare" cioè parabole, significa mettersi davanti all'altro cercando (come le antenne paraboliche appunto) di prendere la sua lunghezza d'onda, la sintonia, significa cercare acutamente di farsi capire. Infatti Gesù parlava soltanto in parabole: è mettersi vicino all'altro, quasi parlagli all'orecchio, una cosa molto intima. Oggi pochi parlano, pochi ti attirano davvero come una parabolica.
CONVERSARE: dal latino con - versus, vuol dire parlare Con un altro VERSO la stessa direzione, essere in armonia, conversare vuol dire trovarsi insieme sulla stessa idea.
DIALOGARE: dal greco dia = opposizione e logos = verbo, pensiero, significa vedere quanto siamo distanti, quanto sono diversi i nostri pensieri dall'altra persona. Infatti quando diciamo "dobbiamo dialogare" è perchè la questione è seria, dobbiamo chiarire le posizioni, vedere in che punto ci troviamo rispetto all'altro.
CHIACCHIERARE: questa è la più usata dagli essere umani, non ha una radice perchè è formata da un suono onomatopeico usato per richiamare spesso gli animali come nel tedesco "gackern" lo schiamazzo delle galline (infatti al bar spesso sento la gente e mi sembra un pollaio), oppure nel francese "claque" battere le mani (la lingua), anche il catalano CIARLARE che significa borbottare, sgorgare, spruzzare a getto.... insomma più analizziamo il nostro discorrere e più scendiamo alle forze istintive selvagge, animalesche, quindi BLATERARE il verso del balbuzienti, di chi barbuglia in maniera confusa.
Si dice che noi umani ci distinguiamo dagli altri animali per l'uso della parola, a me invece viene da dubitare quando penso al poco valore e significato che diamo alle parole che usiamo. Facciamo un esempio, appunto visto che si parla di parlare:
DIRE: proviene dall'indo europeo "dik" che significa puntare col dito, col dito in-dice, è mostrare semplicemente una cosa. Infatti quando qualcuno dice un mucchio di cose senza puntare nulla (senza dire nulla di significativo) sono dicerie, spara a caso in tutte le direzioni.
PARLARE: proviene dal latino barbarico "parabolare" cioè parabole, significa mettersi davanti all'altro cercando (come le antenne paraboliche appunto) di prendere la sua lunghezza d'onda, la sintonia, significa cercare acutamente di farsi capire. Infatti Gesù parlava soltanto in parabole: è mettersi vicino all'altro, quasi parlagli all'orecchio, una cosa molto intima. Oggi pochi parlano, pochi ti attirano davvero come una parabolica.
CONVERSARE: dal latino con - versus, vuol dire parlare Con un altro VERSO la stessa direzione, essere in armonia, conversare vuol dire trovarsi insieme sulla stessa idea.
DIALOGARE: dal greco dia = opposizione e logos = verbo, pensiero, significa vedere quanto siamo distanti, quanto sono diversi i nostri pensieri dall'altra persona. Infatti quando diciamo "dobbiamo dialogare" è perchè la questione è seria, dobbiamo chiarire le posizioni, vedere in che punto ci troviamo rispetto all'altro.
CHIACCHIERARE: questa è la più usata dagli essere umani, non ha una radice perchè è formata da un suono onomatopeico usato per richiamare spesso gli animali come nel tedesco "gackern" lo schiamazzo delle galline (infatti al bar spesso sento la gente e mi sembra un pollaio), oppure nel francese "claque" battere le mani (la lingua), anche il catalano CIARLARE che significa borbottare, sgorgare, spruzzare a getto.... insomma più analizziamo il nostro discorrere e più scendiamo alle forze istintive selvagge, animalesche, quindi BLATERARE il verso del balbuzienti, di chi barbuglia in maniera confusa.
Leggi tutto...


darth: blah 😅
2
22 Febbraio 2020 alle ore 06:02 · Ti stimo · Rispondi

Nacchero: Buongiorno
2
22 Febbraio 2020 alle ore 06:18 · Ti stimo · Rispondi