I post di LenebbiediAvalon più apprezzati
Chiacchiera
11 Aprile - 2.893 visualizzazioni 1888 - " notte stellata sul Rodano" di Vincent van Gogh (Museo d'Orsay - Parigi)
Questo quadro fu realizzato dall' artista poco tempo dopo essere stato dimesso dall'ospedale psichiatrico. Vincent ha sempre sostenuto che la notte avesse più colori del giorno e ha cercato in più opere di trasmettere il movimento degli astri, i riflessi e le luci e le ombre nel paesaggio reale o di fantasia che fosse.
In particolare questa opera fu dipinta da lui all' aperto, in piena oscurità; a quei tempi le lanterne erano ad olio e non illuminavano tanto da potersi riflettere sul fiume. Van Gogh ebbe la fantasia di farle apparire riflesse sull'acqua dando movimento e profondità all'opera, che fondamentalmente ha solo tre colori: il blu, il viola e il giallo.
Dipinse al buio, mettendosi una candela accesa sul cappello...
Vaccata
1 Aprile - 3.182 visualizzazioni
Chiacchiera
13 Aprile - 3.548 visualizzazioni
Chiacchiera
12 Maggio 2022 - 4.452 visualizzazioni The Rock of Cashel, County Tipperary, Ireland ❀
Chiacchiera
11 Ottobre 2021 - 4.510 visualizzazioni Buongiorno dal Galles alto Medioevo
Chiacchiera
14 Aprile - 4.009 visualizzazioni L'intero impero romano è stato misurato con il passo di un soldato. Non è una metafora, ma la pura verità storica.
I romani, maestri dell'ingegneria pratica, decisero che l'unità di misura perfetta per calcolare grandi distanze fosse il "passus": il doppio passo di un legionario, equivalente a circa 1,48 metri.
Pensateci un attimo: mentre i nostri moderni sistemi metrici derivano da calcoli scientifici, i romani si affidavano a qualcosa di profondamente umano e immediato. Il semplice movimento di un soldato in marcia.
Mille di questi passi formavano un "milia passuum" (miglio romano), da cui derivano le famose pietre miliari che segnavano le distanze lungo le strade dell'impero. Quelle stesse pietre che, in alcuni luoghi, potete ancora vedere oggi.
Questo sistema così pratico permise ai romani di progettare e costruire oltre 80.000 km di strade pavimentate, collegando territori vastissimi con precisione sorprendente. Senza GPS, senza satelliti, solo con il ritmo regolare dei passi di un legionario.
La prossima volta che camminate su un'antica strada romana, provate a misurare il vostro passo. State camminando sulla storia.
Chiacchiera
9 Aprile - 3.736 visualizzazioni Nonna le chiamava persone medicina,
diceva che ci sono persone
che quando le guardi guarisci,
che appena le senti calmano i battiti
aggiustano i polsi,
ti aprono le persiane del cuore
e fanno entrare la luce vera,
quella del sole
persone che con un abbraccio
ti fermano la tachicardia di dentro,
quella che per notti e anni
hai collezionato a colpi di ansie
che nemmeno ti appartenevano
nonna diceva che esistono persone
che hanno le tisane dentro gli occhi,
camomilla nello sguardo
che tu le vedi
e ti si tranquillizza il respiro, i pensieri,
dopo averle incontrate
anche i sogni diventano più puliti,
dopo averle incontrate
pure i sogni sognano meglio
diceva che esistono persone
che non si spaventano dei tuoi dolori,
che non hanno paura di abbracciarti i traumi
che sanno dove metterti dentro le parole giuste,
persone che hanno imparato a frequentare così bene il sole
che sanno addirittura accompagnarti fino al tuo tramonto
nonna le chiamava persone medicina,
diceva che ci sono persone
che quando le guardi guarisci,
a detta sua
le uniche persone da frequentare,
le uniche persone da diventare.
- Gio EvanLeggi tutto...
Vaccata
7 Aprile - 3.486 visualizzazioni
caricamento post