Post di LenebbiediAvalon in ordine cronologico
Chiacchiera
23 Aprile - 3.766 visualizzazioni
Chiacchiera
22 Aprile - 4.303 visualizzazioni Ragnar Lothbrok (Travis Fimmel) Dalle Stagioni 1-4
Vaccata
21 Aprile - 3.781 visualizzazioni Nel Medioevo, quando un uomo con un drago in testa infilzava un uomo con un liuto in testa, l'uomo con il cane in testa era un uomo triste...
Chiacchiera
21 Aprile - 4.385 visualizzazioni 1100 anni di indipendenza: Venezia ha vissuto abbastanza da vedere l'ascesa e la caduta di intere civiltà.
La Serenissima Repubblica di Venezia ha governato se stessa dal 697 al 1797. Un record di longevità politica che fa impallidire molti stati moderni messi insieme. Pensate: mentre imperi enormi nascevano e crollavano, questa città costruita sull'acqua continuava imperterrita la sua storia.
Ma cosa ha permesso a Venezia di resistere così a lungo mentre potenze apparentemente invincibili svanivano nella polvere della storia?
Durante questi 11 secoli, Venezia ha visto la caduta dell'Impero Bizantino, la nascita e il declino del Sacro Romano Impero, l'espansione e la contrazione dell'Impero Ottomano. Una robetta da niente! Solo tre imperi che hanno dominato l'Europa e il Mediterraneo.
Il Leone di San Marco ha osservato il mondo cambiare per più di un millennio, testimone silenzioso di un'epoca irripetibile. La prossima volta che camminerete per le calli veneziane, ricordate: state passeggiando sulla più longeva repubblica della storia.
Satira
20 Aprile - 4.619 visualizzazioni
Vaccata
18 Aprile - 3.580 visualizzazioni
Chiacchiera
17 Aprile - 2.974 visualizzazioni Carta dell'Italia nello XI secolo.
Chiacchiera
16 Aprile - 3.126 visualizzazioni Il progetto si chiama Remição pela Leitura (Redenzione attraverso la lettura) ed è attivo dal 2009, poi adottato a livello federale nel 2013. L'idea è tanto semplice quanto potente: per ogni libro letto e analizzato attraverso una relazione scritta, il detenuto può ottenere uno sconto di 4 giorni sulla pena, fino a un massimo di 48 giorni all'anno.
Ma non basta sfogliare qualche pagina. I partecipanti hanno dai 21 ai 30 giorni per completare la lettura (a seconda della lunghezza del testo) e successivamente 10 giorni per scrivere un elaborato che dimostri di aver compreso davvero il contenuto. Le relazioni vengono poi valutate da una commissione, che verifica anche che il testo non sia copiato o scritto da qualcun altro.
L'obiettivo, oltre a premiare l'impegno, è favorire il reinserimento sociale dei detenuti attraverso la cultura. Le opere disponibili spaziano dalla letteratura classica alla filosofia, dalla narrativa contemporanea alla saggistica. E il programma è inclusivo perché prevede anche audiolibri e testi in Braille per chi ha difficoltà visive.
caricamento post