Chiacchiera
14 Agosto 2019 - 3.963 visualizzazioni
Uno degli alberi più vecchio sulla Terra, un BAOBAB di 6000 anni in Tanzania.
L'Adansonia è un genere di piante appartenente alla famiglia delle Bombacaceae, comunemente note come baobab. Il genere comprende otto specie: sette diffuse in Africa e una tra Australia e Tanzania.
Sono alberi caducifogli con grandi tronchi, che raggiungono altezze tra i 5 e i 25 m (eccezionalmente 30 m); il diametro del tronco può raggiungere i 7 m ma eccezionalmente può superare di molto anche i 10 metri, come nel caso dell'incredibile esemplare di Baobab situato in Tanzania ( che vi mostriamo in foto).
Sono famosi per la loro capacità d'immagazzinamento d'acqua all'interno del tronco rigonfio, che riesce a contenere fino a 120.000 litri d'acqua per resistere alle dure condizioni di siccità di alcune regioni. I rami, disposti a raggiera alla sommità dei tronchi, sono del tutto spogli durante la stagione secca. La chioma si riempie, per pochi mesi all'anno, di foglie composte palmate. Nell'epoca, temporalmente molto limitata, della fioritura esibiscono grandi fiori molto odorosi, che si schiudono la notte. Producono frutti ovoidali con un pericarpo commestibile e un grosso seme reniforme
L'Adansonia è un genere di piante appartenente alla famiglia delle Bombacaceae, comunemente note come baobab. Il genere comprende otto specie: sette diffuse in Africa e una tra Australia e Tanzania.
Sono alberi caducifogli con grandi tronchi, che raggiungono altezze tra i 5 e i 25 m (eccezionalmente 30 m); il diametro del tronco può raggiungere i 7 m ma eccezionalmente può superare di molto anche i 10 metri, come nel caso dell'incredibile esemplare di Baobab situato in Tanzania ( che vi mostriamo in foto).
Sono famosi per la loro capacità d'immagazzinamento d'acqua all'interno del tronco rigonfio, che riesce a contenere fino a 120.000 litri d'acqua per resistere alle dure condizioni di siccità di alcune regioni. I rami, disposti a raggiera alla sommità dei tronchi, sono del tutto spogli durante la stagione secca. La chioma si riempie, per pochi mesi all'anno, di foglie composte palmate. Nell'epoca, temporalmente molto limitata, della fioritura esibiscono grandi fiori molto odorosi, che si schiudono la notte. Producono frutti ovoidali con un pericarpo commestibile e un grosso seme reniforme


Guerino: Azz... 😃😊😊
4
14 Agosto 2019 alle ore 23:54 · Ti stimo · Rispondi

Max1981: Wow
3
15 Agosto 2019 alle ore 00:27 · Ti stimo · Rispondi

Isotopo: Quante deve averne viste...
1
15 Agosto 2019 alle ore 09:40 · Ti stimo · Rispondi