Satira
23 Ottobre 2018 - 3.720 visualizzazioni
superman e la bibbia
premessa, nella bibbia intendo quella originale scritta in antico ebraico dio come personaggio non esiste, esistono dei personaggi chiamati Elohim che sarebbe il singolare di El, per noi il più famoso è yaweh, diventato dio per i cattolici e geova per i suonatori di campanelli....
veniamo a superman.
ideato nel 1933 da due scrittori ebrei, Jerry Siegel e Joe Shuster era un essere dotato di superpoteri tuttavia mortale esattamente come gli elohim biblici.
il nome vero del personaggio era (ed è) kal-el che significa El veloce e leggero
il nome del padre (magistralmente interpretato nel film del 1978 da marlon brando) è jor-el che significa El di luce o luce di El
il pianeta da cui proviene, kripton è una parola greca che significa nascosto, la riconosciamo ancora nella nostra lingua quando parliamo di codici criptati ad esempio
non resta che aspettare tra qualche secolo qualche teologo che faccia assurgere superman a livello di divinità ....
premessa, nella bibbia intendo quella originale scritta in antico ebraico dio come personaggio non esiste, esistono dei personaggi chiamati Elohim che sarebbe il singolare di El, per noi il più famoso è yaweh, diventato dio per i cattolici e geova per i suonatori di campanelli....
veniamo a superman.
ideato nel 1933 da due scrittori ebrei, Jerry Siegel e Joe Shuster era un essere dotato di superpoteri tuttavia mortale esattamente come gli elohim biblici.
il nome vero del personaggio era (ed è) kal-el che significa El veloce e leggero
il nome del padre (magistralmente interpretato nel film del 1978 da marlon brando) è jor-el che significa El di luce o luce di El
il pianeta da cui proviene, kripton è una parola greca che significa nascosto, la riconosciamo ancora nella nostra lingua quando parliamo di codici criptati ad esempio
non resta che aspettare tra qualche secolo qualche teologo che faccia assurgere superman a livello di divinità ....

Leggi tutto...

No, non credo che l'Egitto abbia mai avuto una bibbia propria (tenuto conto anche del fatto che la tradizione di Osiride/Iside c'entra nulla con la Bibbia me è la base della storia Egiziana).
sono una riedizione in negativo del libro dei morti in effetti, ad esempio il non uccidere era io non ho ucciso nel libro dei morti 😉
Si può fare una frase del genere su un sito di scienza? No. Allora è pseudoscientifico? sicuramente non è scientifico.
Ripeto: "..come la storia dimostra" fa a pugni con "probabilmente". O 'la storia dimostra' oppure 'probabilmente'. Tertium non datur.