Sardonicamente: va bene, non so di cosa parli, quindi non ho colto la satira....ti chiedo scusa. Non parlavo comunque di nostalgia, semplicemente a me piace la Storia d'Italia, dal Risorgimento in poi, e la foto mi è piaciuta molto...tutto qui....buon proseguimento p.s. anche la mia era "satira" quando parlavo della democazia.
Sardonicamente: Mi spiace, non conosco il fatto (e poco mi interessa). Sono "Italiano" non tedesco, "Italiano" non nazista......nella bella immagine, c'è una Bandiera "Italiana", anche se recante un simbolo deleterio per l'Italia...ma fa parte della Nostra Storia...tutto qui. Con stima.....
ataru: sardonicamente io rispetto la tua passione x la storia passata ma io volevo dire che siccome siamo in democrazia non mi sento molto tutelato se in una caserma dei carabinieri italiani al muro appendono certe bandiere!
Sardonicamente: mi spiace, ma finchè l'Italia non accetterà di riscrivere la sua Storia includendo in essa tutti coloro che per Lei hanno combattuto, ridando Dignità a tutti i Combattenti ed a Tutti i suoi Caduti, indipendentemente dall'uniforme che indossavano, gli estremismi torneranno sempre a far capolino....i tempi sono cambiati, le persone sono più mature, e si iniziano a chiedere il perchè di certe "stranezze", i partiti politici perdono voti perchè le persone hanno più coscienza e non accettano più di dover subire dogmi che tali non sono. Da parte mia, da collezionista, quella bandiera - che a me non rappresenta nulla - l'avrei scambiata con qualche altro collezionista in cambio di una qualche bella medaglia italiana......ma questa è un'altra storia......
BOB67: Sardonicamente, Io una parte della storia di quel periodo l'ho sentita raccontare da mio padre, classe 1922, e dai suoi amici. Mio padre una gamba l'ha persa nella seconda guerra, in Sicilia durante la ritirata dei nazisti per l'invasione degli americani. Ma a sparargliela via non sono stati gli "invasori", ma gli alleati tedeschi quando mio padre gli si avvicinò (in quella guerra formalmente Italia e Germania erano alleate..) per chiedere se avevano informazioni sulla situazione che ai nostri soldati non arrivavano. Quindi ho veramente pochissima stima nei confronti di fascisti e nazisti in generale, non credo basti qualche opera positiva fatta a compensare le negative, per usare un eufemismo. Al contempo nemmeno i nostri vertici di allora brillarono per coerenza e comportamenti virtuosi. Tradizione mantenuta anche in seguito da chi gli è succeduto negli anni, fino ai nostri giorni... Un amico di mio padre aveva un allevamento di maiali, il porco da riproduzione (dicesi verro) lo aveva chiamato Benito... Mio padre mi raccontava che passando per Roma durante la risalita a fine guerra, c'era la targa della "via Romano Mussolini" sotto la quale qualcuno aveva scritto "e via anche suo padre!"... Tutti i totalitarismi di qualunque colore o parte sono da condannare! Noi in Italia abbiamo sperimentato fascismo e nazismo. E questi io personalmente condanno, senza se e senza ma, in qualunque forma rispuntino fuori. Finché avrò fiato.
Scusate lo sfogo e torniamo a vaccheggiare, che è meglio!
Sardonicamente: Gentile Bob; proprio per lo spirito del social, non replico qui. . se ti va, se ti interessa conoscere anche il mio punto di vista, ti scriverò più tardi in privato....e nel mentre, una birra e continuiamo questo pomeriggio in lietezza
Io una parte della storia di quel periodo l'ho sentita raccontare da mio padre, classe 1922, e dai suoi amici.
Mio padre una gamba l'ha persa nella seconda guerra, in Sicilia durante la ritirata dei nazisti per l'invasione degli americani.
Ma a sparargliela via non sono stati gli "invasori", ma gli alleati tedeschi quando mio padre gli si avvicinò (in quella guerra formalmente Italia e Germania erano alleate..) per chiedere se avevano informazioni sulla situazione che ai nostri soldati non arrivavano.
Quindi ho veramente pochissima stima nei confronti di fascisti e nazisti in generale, non credo basti qualche opera positiva fatta a compensare le negative, per usare un eufemismo.
Al contempo nemmeno i nostri vertici di allora brillarono per coerenza e comportamenti virtuosi.
Tradizione mantenuta anche in seguito da chi gli è succeduto negli anni, fino ai nostri giorni...
Un amico di mio padre aveva un allevamento di maiali, il porco da riproduzione (dicesi verro) lo aveva chiamato Benito...
Mio padre mi raccontava che passando per Roma durante la risalita a fine guerra, c'era la targa della "via Romano Mussolini" sotto la quale qualcuno aveva scritto "e via anche suo padre!"...
Tutti i totalitarismi di qualunque colore o parte sono da condannare!
Noi in Italia abbiamo sperimentato fascismo e nazismo.
E questi io personalmente condanno, senza se e senza ma, in qualunque forma rispuntino fuori.
Finché avrò fiato.
Scusate lo sfogo e torniamo a vaccheggiare, che è meglio!
Ti ascolterò volentieri!